• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [334]
Grammatica [32]
Lingua [43]
Lessicologia e lessicografia [10]

Sono un'insegnante di italiano in una scuola secondaria di primo grado di Vigevano. Le sottopongo un dubbio che mi tormenta:

Atlante (2023)

Chiediamo scusa per la risposta ritardata. È giusto pensare al valore verbale originario di comunicanti, dimostra che in chi analizza i fatti di lingua e di grammatica è sempre viva l’attenzione. Si può dire che vasi comunicanti, nella sua accezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Io e alcuni amici abbiamo un dubbio su una frase e spero che Voi siate in grado di aiutarci. “Questi comandi gli insegni anch

Atlante (2022)

Al gruppo di amici che si interroga sulla grammatica umana e canina rispondiamo volentieri che qui la questione non riguarda il cane Pepe, come termine di un’azione che va a suo vantaggio (forse: bisognerebbe sapere che cosa ne pensi Pepe in proposi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere quale di queste due espressioni è corretta: "Farò del mio meglio perché tu abbia meno problemi POSSIBILE (

Atlante (2021)

L’aggettivo possibile può essere usato con valore rafforzativo in relazione ad aggettivi o avverbi di grado comparativo o superlativo relativo. Resta però un aggettivo e va concordato con un nome: farò [...] del mio meglio perché tu abbia meno problemi po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “spero si avveri”?

Atlante (2019)

È corretto. Citando dalla Grammatica italiana della Treccani, versione on line (link): «Esistono alcuni costrutti alternativi per esprimere un’oggettiva: soprattutto in subordinate di secondo grado, si [...] può omettere la congiunzione che, per evitare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire è stato un piacere averla nostro ospite alla mostra? O è corretto solo è stato un piacere averla avuta....?

Atlante (2019)

Vanno bene entrambe le formulazioni: nella prima, l'infinito presente sollecita il legame forte con il presente che il passato prossimo è in grado di esprimere (è stato, riferito a piacere, indica che [...] il piacere è ancora in atto al momento del ringr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il [...] verbo di percezione (sentire), in quanto predi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "troppo iperprotettivo"?

Atlante (2018)

C’è del troppo, verrebbe da dire, in quel troppo. Iperprotettivo è un aggettivo di grado superlativo, come si vede dal primo elemento iper- (variante alla greca di super-). Vogliamo anche aggiungere un [...] troppo a quel super? Non è sufficiente così? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lui mi ha messa o messo in ferie (io femmina)... Come è più corretto?

Atlante (2018)

Vanno bene entrambe le soluzioni: concordanza della forma del participio per genere e numero con l’oggetto diretto (mi, cioè me, femminile singolare, quindi messa) o senza concordanza (mantenendo la forma [...] a grado zero messo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Vorrei che i tuoi pensieri fossero il più sereni possibile." È corretta questa frase? È indifferente da un punto di vista es

Atlante (2017)

Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). [...] Nel secondo caso, ad essere di grado superlativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali