glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] planetario complessivo. In base a questi moti si verifica periodicamente una stagione estiva più fresca di qualche grado centigrado, circostanza che determina, anno dopo anno, l'accumulo dei ghiacci. Questo fenomeno avviene secondo un andamento ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] si fondano insieme, cioè perché non si abbia una visione colorata sfarfallante, l'occhio dell'osservatore è in grado di valutare l'uguaglianza cromatica tra le due luci, uguaglianza che viene raggiunta variando opportunamente l'apertura delle tre ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] dal punto mobile all’istante generico t, è funzione di 2° grado di t: precisamente, scegliendo O coincidente con la posizione iniziale P0 di un solo suo punto Ω, per cui il numero dei gradi di libertà del sistema si riduce da 6, quale è in un ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ➔ Bohr, Niels Henrik David). Le diverse versioni dell’e. quantistica si distinguono per il punto di vista e per il grado di rigore matematico; in ogni caso la condizione d’invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal punto di vista formale ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] d’inviluppo o rivelatore). Detto m0 il valore massimo del modulo di m(t), il rapporto bm0/A0, espresso in percento, è detto grado, indice o profondità di modulazione. In m. d’inviluppo la massima profondità di m. è del 100%, mentre il rapporto fra la ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] weberiana, il comportamento di un attore sociale è sempre comprensibile; ciò non significa che l’osservatore sia in grado di accedere immediatamente alle motivazioni dell’attore ma, al contrario, nella maggior parte dei casi queste motivazioni devono ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] alla sorgente (A′ nella fig. 4). Ciò implica che, in un settore di distanze angolari varianti da circa 100 a 140 gradi (circa 12.000-17.000 km in superficie), non ci sono raggi che raggiungono direttamente la superficie terrestre; questo settore è ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] parentesi cognitive specifiche ogni qual volta ricorra la necessità di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso (➔ esecuzione). Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] diadema, può essere raffigurata dentro o sopra lo scudo oppure sopra l’elmo come ornamento a contrassegnare i diversi gradi nobiliari (c. di grado o di dignità); se lo scudo è accollato dal padiglione può essere situata anche sul colmo di esso. I ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] d’inversione (effetto Joule-Thomson). Alla temperatura ordinaria il raffreddamento è assai piccolo (circa un quarto di grado per ogni bar), ma cresce rapidamente con il diminuire della temperatura iniziale. Un raffreddamento assai più intenso si ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....