regolatore
regolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del verbo regolare, dal lat. regula (→ regola)] [FTC] Dispositivo od organo che ha la funzione di: (a) variare, in un determinato modo, una grandezza [...] , che si usa quando non è nota un'adatta funzione di trasferimento del sistema e che comunque è capace di controllarne la dinamica a un accettabile grado: v. controllo automatico: I 744 c. ◆ [ANM] Problema del r.: v. controllo, teoria del: I 750 a. ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] F. Richardson: v. meteorologia sinottica: III 808 a. ◆ [GFS] P. del tempo sinottiche: v. sopra: P. del tempo (meteorologico). ◆ [PRB] P. numerica: ogni p. che si traduca in dati numerici di determinate grandezze, con determinato grado di probabilità. ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] t. di Pitot fornisce indicazioni di elevata precisione anche nel caso che l’asse del t. formi un angolo di qualche grado con la direzione della corrente. In aeronautica, esso è installato all’esterno del velivolo, in posizione tale che siano nulli o ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] note come formule del p. rifrangente. Se l’angolo rifrangente è piuttosto piccolo (α≤15°) e se piccolo (dell’ordine di qualche grado) è anche l’angolo di incidenza i, le precedenti relazioni si riducono all’unica formula δ≃(n−1)α, con δ indipendente ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] o dovute alle zone in cui la luminosità varia bruscamente o indotte dal rumore. Gli effetti del rumore e il grado di sfocatura si possono ridurre mediando aritmeticamente in un opportuno intorno di ogni pixel e sostituendo tale media al valore del ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] di libertà non interagiscono tra loro. Detto VS il volume molare del solido alla fusione e VL il volume molare del fluido, la frazione di gradi di libertà tipo solido sarà VS/VL e di quelli tipo gas 1 − VS/VL. Da qui è facile scrivere la funzione di ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] una successione di lastre di acciaio dello spessore di 14 metri (ricavate dalla demolizione di una corazzata americana), in grado di trattenere la gran parte delle particelle prodotte tranne i neutrini. Nell'esperimento veniva lanciato un fascio di ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] dei terremoti in sussultori o ondulatori, così come assolutamente erronea è la credenza diffusa che le cavità carsiche siano in grado di attenuare le onde sismiche. In realtà, per una data sorgente sismica, la percezione di un moto prevalentemente ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] l'istituto di fisica di Arcetri, a lui poi intitolato.
Partì per la guerra nel maggio del 1915, volontario, con il grado di sottotenente del genio. Durante la guerra organizzò, impiegando apparecchi e impianti da lui stesso progettati, il servizio di ...
Leggi Tutto
oceanologico
oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] e parte del capillare graduato, indicando così la temperatura all'istante del rovesciamento; è possibile leggere il centesimo di grado. Il cappio, che è di diametro discretamente grande, serve a trattenere il mercurio che sarebbe forzato a passare ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....