collettore
collettóre [agg. (f. -trice) Der. del lat. collector -oris "che serve per raccogliere", da colligere "raccogliere"] [EMG] C., o pozzo, di carica: dispositivo per raccogliere la carica elettrica [...] specchio convergente, una lente convergente, un'antenna (ricevente). ◆ [FTC] [TRM] C. solare: ogni impianto o dispositivo in grado di convertire l'energia raggiante solare direttamente in variazioni di temperatura di un fluido, allo scopo di ottenere ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta [...] [MTR] [FBT] C. superconduttivo di correnti: v. metrologia criogenica: III 815 c. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito combinatorio in grado di confrontare due grandezze numeriche presenti in ingresso e fornire, all'uscita, la relazione di disuguaglianza che ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] sempre più complessi, soprattutto per quanto riguarda costellazioni di satelliti in orbita bassa, 'costellazioni' in grado di assicurare collegamenti e comunicazioni anche a banda larga, monitoraggio di disastri naturali, localizzazione sempre più ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] di fibra chiuso su se stesso. L’insieme di tre dispositivi di questo genere, con cammini su piani mutuamente ortogonali, è in grado di evidenziare rotazioni rispetto a un riferimento inerziale, giustificando così la denominazione data al dispositivo. ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] ramifica uccidendolo e se ne nutre. La particolarità di questo adattamento è rappresentata dal fatto che i f. in grado di produrre le strutture ad anello ne producono in quantità estremamente ridotta se nel terreno circostante non sono presenti prede ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] ecc.) le proprietà che aveva prima dell’alterazione. Le operazioni possono variare da caso a caso in funzione del grado di acidità, però essenzialmente consistono in una esterificazione con glicerina degli acidi liberi, presenti in modo da rigenerare ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] la temperatura fu data da A. Einstein; questi, considerando gli atomi costituenti il s. come oscillatori atomici con tre gradi di libertà, sostituendo per ognuno di essi il valore classico dell’energia media kT (k costante di Boltzmann, T temperatura ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] usato: in esso la corrente da misurare i attraversa una bobina disposta fra le espansioni polari di un potente magnete permanente e in grado di ruotare attorno a un asse; di questo tipo è il g. di Deprez-D’Arsonval (v. fig.) nel quale la bobina ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] è possibile evidenziare i contributi dovuti alla stimolazione di varie strutture. Modernissime apparecchiature diagnostiche sono in grado di utilizzare contemporaneamente le informazioni fornite dall’ERA e dal metodo Brainstem (BSERA).
L’apparecchio ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
L’azione su un corpo, detta anche pressione (➔), da parte di forze le quali tendono a provocarne lo schiacciamento. Nella meccanica applicata è di grande importanza lo studio del comportamento [...] di utilizzo di caratteri o sequenze di bit.
medicina C. cerebrale Sindrome provocata da cause morbose varie in grado di esercitare una pressione sul cervello (avvallamenti delle ossa craniche, raccolte emorragiche ecc.). È caratterizzata da cefalea ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....