semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] sia effettuato con un elemento trivalente (Al, Ga, In). Lo schema a legami è quello della fig. 3B. L’atomo trivalente è in grado di saturare soltanto 3 dei 4 legami relativi all’atomo tetravalente di cui ha preso il posto; per saturare il legame che ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] dell'elio, al di sotto, cioè, di −268,94 gradi Celsius, pari a 4,2 gradi sopra lo zero assoluto (4,2 Kelvin, abbreviato 4,2 scendere la temperatura al di sotto di 0,3-0,4 gradi. A queste temperature, bastano pochi centimetri cubi di 3He liquido ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] , quelle sostanze che in soluzione acquosa si scindono dando ioni ossidrili OH- o, parlando di sistemi acido-base, che sono in grado di acquistare uno o più protoni da un'altra sostanza (acido) capace di cederli; a seconda che la molecola di una b ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; (c) correnti d'azione, determinate da differenze di potenziale tra due punti di uno stesso tessuto di diverso grado di attività. ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] piano focale estese si manifestano forti aberrazioni, come coma e astigmatismo. Per osservare vaste regioni di cielo (dell’ordine di 5 gradi per 5 gradi) si usa un t. di Schmidt (fig. 1D). Al centro di curvatura c di uno specchio sferico è posta una ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] con velocità molto ridotta per effetto della passivazione.
Un tipo di attacco molto studiato recentemente per l’elevato grado di pericolosità è la tensocorrosione o c. sotto sforzo (stress-corrosion), dovuta all’effetto combinato in uno stesso ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] si trovano calcoli (anche su taluni numeri frazionari), determinazioni di aree e volumi, risoluzioni di problemi di 1° e 2° grado.
Grecia antica. - I Greci ereditarono queste nozioni dai popoli orientali, con i quali erano in contatto (7°-6° sec. a ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...]
Sono i. i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali, accrescono la nozione lessicale di un certo grado d’intensità, ampiezza, espressività; i verbi formati con tali prefissi (per es., sbattere di fronte a battere) sono anch ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] − comprendenti anche due gruppi italiani, rispettivamente delle università di Roma e di Pavia − due enormi apparati sperimentali in grado di selezionare e registrare gli eventi di collisione antiprotone-protone in tutta la loro complessità (v. tab. 1 ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e il volume, descriverne il colore, la forma, il grado di maturazione, il profumo, l’appetibilità e così via.
fondo scala) dello strumento la massima grandezza che esso è in grado di misurare; viene detta sensibilità la più piccola grandezza (o la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....