La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] R. Hafstad e Odd Dahl effettuarono una serie di ricerche di precisione sul nucleo servendosi di un generatore di 2 m in grado di superare i 1000 kV.
Lawrence non escludeva che la sequenza lineare di elettrodi e di 'tubi di deriva' di Wideröe potesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] tra il raggio terrestre al polo e quello all’Equatore. Per venirne a capo era necessario misurare la lunghezza di un grado di un arco di meridiano in diversi luoghi della superficie terrestre. Ed è in questo contesto che si inserisce la misura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] sul magnetismo. In base ai propri esperimenti e a quelli di altri ricercatori, sin dal 1926 egli fu in grado di spiegare molti fenomeni descrivendo un materiale magnetizzabile come costituito da un mosaico di piccole aree, denominate per l'appunto ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] di due sorgenti che lo strumento è in grado di rilevare distintamente; per alcuni di questi più piccola variazione della grandezza da misurare che lo strumento è in grado d'indicare; è una delle caratteristiche essenziali di uno strumento: v. ...
Leggi Tutto
duodecimale
duodecimale [agg. Der di duodecimo, dal lat. duodecim "dodici"] [ALG] [MTR] Sistema d.: sistema di numerazione con base dodici (ogni unità del-l'ordine superiore vale dodici unità dell'ordine [...] sino a qualche anno fa) e alcune unità di misura, e precis. il minuto e l'ora per il tempo, il minuto e il grado per gli angoli, dette appunto unità d. o, più spesso, sessagesimali in quanto a base 5╳12, cioè a base 60, probab. combinazione (sempre ...
Leggi Tutto
ridondanza
ridondanza [Der. del lat. redundantia, da redundare "straripare", che è da unda "onda"] [ELT] [INF] Nella teoria della comunicazione, eccesso, in un messaggio, di elementi significativi e [...] Caratteristica posseduta da un impianto o da un'apparecchiatura in cui, per aumentare l'affidabilità, vi sono più elementi in grado di svolgere una medesima funzione; così, un guasto in uno di questi elementi non provoca il cattivo funzionamento dell ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] sul vuoto con energie almeno uguali all’energia di riposo della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha mostrato che esse vengono emesse con la stessa intensità ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] importanza tecnica. La scala più usata di questo genere è stata la scala Mercalli, inizialmente divisa in 10 gradi e poi ampliata in 12 gradi (scala Mercalli-Cancani-Sieberg; v. tab.). In sismologia si preferisce la scala delle magnitudo che è su ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o nonagesimale o babilonese, pari alla 360ª parte dell’angolo giro, avente come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] 10 Gbit/s, mentre modulatori con semiconduttori ii-v superano i 40 Gbit/s; si valuta di essere in grado di arrivare oltre il Tbit/s. Modulatori, rivelatori, correlatori, convolutori, filtri adattati, modulatori spaziali, solitoni spaziali e temporali ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....