Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] (1903). A. avanzò l'idea di una spontanea dissociazione delle molecole in acqua e della esistenza di un grado di dissociazione dipendente dalla natura delle sostanze e dalla concentrazione. È anche rilevante il suo contributo alla cinetica chimica ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] e poi prevedere, nell'ipotesi che essi comunque accadano, le misure per mitigarne le conseguenze. Questo richiede il più alto grado di garanzia di qualità e di controllo applicato a tutti i componenti e sistemi, alla loro costruzione e prova, al ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] alla fine del mese ebbe conferma di tali sospetti e fu in grado di attribuire alle variazioni un periodo o di 13 giorni o della al 1837 Friedrich Wilhelm August Argelander (1799-1875) fu in grado di analizzare non meno di 390 moti propri, che divise ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] ) di miscele vetrose e fatti in modo da rammollirsi a temperature crescenti, così da dedurre la temperatura dal differente grado di rammollimento, oppure, come nel p. di Wedgwood, deducendo la temperatura dalla contrazione subita da un blocchetto di ...
Leggi Tutto
tubo di Bessel
Andrea Frova
Cavità il cui profilo corrisponde in buona approssimazione a quello degli strumenti a fiato, in particolare degli ottoni. Il nome deriva dal fatto che l’oscillazione di pressione [...] dove A è una costante, ε+1/2 è l’ordine della funzione di Bessel e λ è la lunghezza d’onda. Il parametro ε controlla il grado dello svaso: per es., per ε=0 il tubo è cilindrico, per ε=−1 è conico. Nel caso degli ottoni, dall’equazione scritta si può ...
Leggi Tutto
secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] sessagesimale (è 1'' = 4.85 10-6 rad); il s. centesimale è pari alla 100a parte del grado centesimale. ◆ [MTR] S. atomico: l'attuale s. SI (v. oltre): v. secondo. ◆ [MTR] S. delle effemeridi, o s. ET: v. tempo, scale astronomiche e fisiche di: VI ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] all'equazione ottenuta uguagliando a zero un polinomio p nelle coordinate, cartesiane o proiettive, dell'iperspazio; ordine dell'i. è il grado di p; se si usano coordinate omogenee, p è una forma, cioè un polinomio omogeneo, e la varietà si dice ...
Leggi Tutto
compatibile
compatìbile [Der. di compatire, dal lat. compati, comp. di cum "insieme" e pati "sopportare" e quindi "che può coesistere con altro, conciliabile"] [ELT] (a) Nella tecnica della registrazione [...] due sistemi televisivi, uno a colori e l'altro in bianco e nero, tali che un televisore per il sistema a colori è in grado di ricevere, beninteso in bianco e nero, i segnali del sistema in bianco e nero e, viceversa, un televisore per il sistema in ...
Leggi Tutto
divisione
divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] polinomi: il problema della d. di due polinomi in una variabile si enuncia in modo analogo che per i numeri interi: dati due polinomi a(x) e b(x), di grado n e m rispettiv., con n≥m, si tratta di determinare due polinomi q(x) e r(x), quest'ultimo di ...
Leggi Tutto
Lecomte de Nouy Pierre
Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare l'anello dalla superficie; la tensione superficiale del liquido vale t=f/[2š ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....