Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Noto per la legge della popolazione che prende il suo nome (illustrata in An essay on the principle of population [...] , quindi, di sostituire a questi freni "naturali", quelli volontari di carattere morale, ma il solo che è in grado di indicare consiste nella castità accompagnata da matrimonî in età avanzata dei coniugi, condannando severamente ogni altra forma di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] specifiche repubbliche autonome; ma per diversi di essi il grado di autonomia di cui godono non appare sufficiente. La Pietroburgo), 10 circondari (okrugi), cui sono riconosciuti vari gradi di autonomia. Assai forti, anche per la presenza soprattutto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] soluzione sperimentata dal National Coal Board fu la riduzione delle giornate di lavoro a cinque giorni per stimolare sia il grado produttivo degli operai, sia il reclutamento delle nuove leve di minatori; più in là (verso il 1950) fu aperta anche ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] massiccia, il mercato del lavoro (che dovrà essere in grado di creare un enorme numero di posti di lavoro per che con l'avanzare dell'età si ha un minore e decrescente grado di autonomia psico-fisica e conseguenti e crescenti costi umani, sociali e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei traguardi (punti di arresto o di riduzione di velocità) che si presentano davanti al treno, e sono inoltre in grado di comandare automaticamente la frenatura nel caso che la velocità reale del convoglio sia superiore a quella corrispondente alla ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] carbonio). Non sempre questi trattamenti sono tutti necessari; la loro adozione dipende dallo stato degli o. e dal grado di depurazione richiesto. In passato si effettuavano in maniera discontinua; oggi, specie negli impianti di maggiore potenzialità ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] tenga conto congiuntamente di queste e altre variabili), la produttività, la redditività, la capacità di autonomia finanziaria, il grado di competitività con l'estero nonché gli indici di variazione di tali entità.
Le fonti statistiche dei dati che ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] materia e di energia richiesta per la produzione dell'unità di massa della stessa merce o di merci differenti in grado di svolgere le stesse funzioni.
Valore merceologico e valore economico delle merci. - In questo modo è possibile sviluppare delle ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] e non circolari; il processo economico è tipicamente entropico e pertanto i tradizionali metodi analitici dell'economia non sono in grado di spiegarlo. G. R. ha proposto un modello flow fund (a fondi e flussi) dove, fra l'altro, assumono importanza ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] , o ad accrescerne la precisione e l'esattezza scientifica"; "vi è insomma grande continuità nella indagine economica, e a grado a grado le leggi enunciate si espongono in guisa più rigorosa" (Teorie e fatti economici, p. 5). La testimonianza più ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....