Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] nella vicenda in esame.
I Giudici di legittimità individuano, anzi, due ulteriori «errori logici» in cui sarebbe incorsa la sentenza di primo grado, oltre a quelli già posti in luce dalla sentenza d’appello. In primo luogo, la Suprema Corte rileva la ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] penale divenuti irrevocabili. È considerato medesimo anche il fatto diversamente valutato per il titolo (nome del reato), per il grado (insieme di tutti quegli elementi che senza mutare il titolo del reato ne determinano una maggiore o minore gravità ...
Leggi Tutto
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente garantito (art. 111 Cost.), i requisiti della terzietà e dell’imparzialità del giudice garantiscono e tutelano la serenità, l’equilibrio, il [...] dato consiglio o prestato patrocinio nella causa o avervi deposto come testimone o averne conosciuto come magistrato in altro grado del processo, per evitare di subire la c.d. “forza della prevenzione”, ossia quella “naturale tendenza a mantenere un ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] es., che in Italia sono oggi in vigore non meno di 150.000 leggi, il cui numero esatto nessuno è in grado di accertare. E si tratta di provvedimenti diretti molto spesso a tutelare o promuovere interessi particolari, secondo una diffusa distorsione ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] , pertanto, a norma dell’art. 180 c.p.p., deve essere dedotta o rilevata d’ufficio prima della deliberazione della sentenza del grado successivo (Cass. pen. n. 6310/2015).
La sentenza ex art. 425 c.p.p.
Seppure la novella nulla dispone in ordine all ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] il 2 sett. 1398, sotto la guida di Giovanni Canetoli (Fantuzzi, p. 364). Nel maggio del 1402 ottenne lo stesso grado accademico in diritto canonico. Secondo Diplovatazio (p. 337) nel 1403 il M. avrebbe composto il Tractatus de successionibus ab ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e diretta a favore del soggetto titolare. In ogni caso, può dirsi che il diritto soggettivo rappresenta il massimo grado di tutela di un interesse individuale.
La principale distinzione all’interno dei d. soggettivi è quella che intercorre tra ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] sindacali.
La decisione di tutte le controversie relative alla proroga spetta, in primo grado, alle apposite sezioni specializzate dei Tribunali e, in grado di appello, alle Sezioni specializzate presso le Corti d'Appello.
Bibl.: M. Bandinelli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , da una parte, l'ingerenza politica nelle nomine e nelle promozioni dei funzionari (ma le nomine dei funzionari di grado più elevato, da direttore generale in su, sono di competenza del Consiglio dei ministri), dall'altra a garantire il rispetto ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] gravame avverso la parte colpita dall’evento interruttivo mai partecipato ai sensi dell’art. 300 c.p.c. nel precedente grado di giudizio, ad una opposta, in forza della quale il giudizio di impugnazione deve svolgersi nei confronti della cd. giusta ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....