La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] deve valere per l’esclusa applicabilità degli artt. 426 e 427 c.p.c., in caso di errore nella scelta del rito in primo grado, e 439, per l’errore di scelta del rito rilevata in appello. Anche in questo caso siamo in presenza di disposizioni del rito ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] in presenza di situazioni di “anormalità economica” (più o meno tipizzate, a seconda della tipologia della norma), in grado di evidenziare comportamenti abusivi da parte del contribuente, il cui riscontro è tuttavia lasciato al confronto tra il ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] c.p.c., il giudice possa essere vincolato ad attenersi alle valutazioni svolte nel medesimo processo da un giudice di grado superiore, quante volte non le ritenga conformi al diritto dell’Unione, come interpretato dalla Corte.
La Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Teoria del diritto penale che pone a fondamento della pena la funzione rieducativa che essa dovrebbe avere nei confronti del reo, conferendole il senso di uno strumento di ravvedimento morale e spirituale. [...] dottrina, tuttavia, si presta a critiche nella misura in cui tende a confondere la logica pedagogico-psicologica della pena con la sua funzione giuridica, ponendosi un obiettivo che la pena non è in grado di garantire, ma al più solo di favorire. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista dell'Honduras, nato a Tegucigalpa l'8 agosto 1836. Addottoratosi in giurisprudenza, si dedicò dapprima all'insegnamento, coprendo varie cattedre, e tra le altre quelle di filosofia, [...] . Passato quindi alla magistratura, fu in un primo tempo giudice di prima istanza a Tegucigalpa, e si elevò poi sino al grado di magistrato della Suprema Corte di Giustizia, ove rimase fino al 1883. In quell'anno fu chiamato a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] anni compresi tra il 1320 e il 1340, la Repubblica inviò nel mar Nero, con cadenza annuale, 7 o 8 galere in grado di trasportare 150 tonnellate di merci, per un totale di 1.100 tonnellate, e i carichi potevano essere completati a Costantinopoli o ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] ’autorità giudiziaria con una sentenza. Ciò può avvenire sia a fini di tutela di coloro che non sono in grado di provvedere ai propri interessi (interdetti giudiziali, nonché minori emancipati, inabilitati e beneficiari di amministrazione di sostegno ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] contenzioso.
È dubbio, peraltro, che anche alla disciplina formale del tributo possa riconoscersi attualmente un sufficiente grado di stabilizzazione tale da consentirne la cristallizzazione in un codice.
L'ambiziosa aspirazione alla redazione di un ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] realizzato il precetto dell'art. 34, per cui ‟i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi". Anche in questa direzione si è anzi ecceduto a discapito della selezione; e ciò ha avuto, tra l ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] allo stesso rapporto, oltre che primariamente ai soggetti interessati, è il fatto che il lavoratore sia messo in grado di conciliare i propri doveri lavorativi con il perseguimento di scelte personali che il lavoratore stesso reputi essenziali per ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....