Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] le tradizionali modalità cartacee, ex art. 25 c.p.a., anziché a mezzo p.e.c. all’indirizzo reso noto nel giudizio di primo grado.
3.1 La mancata previsione di disposizioni transitorie
L’art. 20, co. 1-bis, d.l. n. 83/2015 precisa che le modificazioni ...
Leggi Tutto
diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] (e, in origine, specialmente dei magistrati patrizi), nonché dei colleghi; e ai magistrati, nei confronti dei magistrati di grado inferiore e dei colleghi. In particolare, l’intercessio del tribuno si fondava sul suo ius auxilii, cioè sul diritto di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] risorse e non di benessere. Gli strati sociali più svantaggiati infatti non sono definiti come il gruppo caratterizzato dal minor grado di felicità o di soddisfazione dei desideri, bensì come il gruppo che ha la quota minore di 'beni primari', ossia ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di fonti scritte. In sintesi, sappiamo molto poco sulla natura delle società del Paleolitico superiore, e non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le società contemporanee ferme all'età della ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] luogo, non è detto che il procedimento giudiziario sia in grado di svolgere in modo soddisfacente i nuovi compiti che si Oggi, molto più che un tempo, la legge non è in grado di offrire al giudice scelte di valore pre-confezionate (v. Díez-Picazo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] peculiarità che caratterizza la disciplina dell’ANAC e che, ad avviso di chi scrive, consente di misurare l’effettivo grado di indipendenza rispetto al potere esecutivo ad essa riconosciuto ai sensi del nuovo codice riguarda le modalità di adozione ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] merito» (Cass., S.U., 25.11.2008, n. 28040).
La nullità determinata dalla norma in commento è certamente rilevabile d’ufficio in primo grado: gli artt. 281 septies e 281 octies c.p.c. giocano, infatti, il ruolo imposto dall’art. 157, co. 1, c.p.c ...
Leggi Tutto
Omicidio
George Palermo
L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] cause molteplici; per comprenderne la genesi sono state formulate numerose teorie esplicative, ma nessuna di esse appare in grado di fornire, da sola, una spiegazione esaustiva della violenza omicida.
Aspetti penali
Si parla di omicidio quando un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] un disegno strategico per il futuro della città, pronta da subito a ripiegarsi in una dimensione meramente municipalistica, non in grado di guardare oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] corte di appello, se ritiene che il procedimento in primo grado non si sia svolto secondo il rito prescritto, procede a esecutività della sentenza e l’inibitoria
La sentenza di primo grado, sia quella che pronunci condanna «a favore del lavoratore ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....