Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] e -geno sul modello dell'inglese hallucinogen. A un dosaggio tossico molte classi di farmaci possono indurre illusioni percettive e allucinazioni, come pure incidere sul corso del pensiero determinando ...
Leggi Tutto
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) [...] con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti atomici sono in grado di cedere elettroni. ...
Leggi Tutto
kinesina
kinesina [Der. del gr. kínesis "movimento", con il suff. -ina] [BFS] [CHF] Enzima in grado di produrre movimento nei microtubuli: v. motilità cellulare: IV 112 d. ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] un acido. I suoi valori per alcuni dei più comuni acidi sono riassunti nella tabella. La base coniugata di un acido debole è in grado di dare reazione di idrolisi con l’acqua con costante basica data da:
[6] formula
Combinando la [6] con la [5] e ...
Leggi Tutto
Sali che si ottengono dalla polimerizzazione per riscaldamento dei fosfati acidi; differiscono tra loro sia per il grado di polimerizzazione sia per la struttura. Sono isolabili e identificabili solo quelli [...] dalla polimerizzazione dell’acido fosforico (acido polifosforico), hanno formula generale Mn+2PnO3n+1. I polifosfati con grado di polimerizzazione superiore hanno consistenza vetrosa e in acqua, all’ebollizione, si trasformano lentamente in orto ...
Leggi Tutto
Complesso di proteine plasmatiche di cui fa parte la glicoproteina properdina (o properidina). Esso è in grado di attivare la sequenza terminale del complemento secondo un meccanismo diverso da quello [...] innescato da una reazione antigene-anticorpo; questa sequenza costituisce la cosiddetta via properdinica ...
Leggi Tutto
In chimica, proprietà di sostanze cristalline che, pur presentando composizione e struttura analoghe, non sono in grado di dare soluzioni solide, come il cloruro di sodio e l’ossido di magnesio, il cloruro [...] di potassio e il fluoruro di calcio. Si dicono invece anti-isotipe quelle sostanze che hanno strutture uguali, ma nelle quali anioni e cationi occupano posizioni fra loro scambiate ...
Leggi Tutto
retrogradazione 2
retrogradazióne2 [Comp. di retro- e gradazione] [FTC] [CHF] Nella tecnologia chimica, la diminuzione del grado, cioè del titolo, di un prodotto, sia naturale (tipic., durante la conservazione [...] in depositi) che provocata artificialmente, per vari motivi ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] e dalla soluzione filtrata si riprecipita il v. sotto forma di metavanadato d’ammonio, che per calcinazione dà V2O5 a elevato grado di purezza.
Il metallo puro (al 99,9%) può essere preparato dal pentossido o meglio dal triossido (V2O3) per riduzione ...
Leggi Tutto
Ra
Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio) ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....