Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi.
Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenziale di membrana mitocondriale. Bcl-XL è in grado di sequestrare Apaf-1, un fattore necessario per l’attivazione della pro-caspasi-9, coinvolta nel processo apoptotico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] vieppiù crescente; in secondo luogo, la forma generale propria del tipo si trasforma in una forma più particolare. Il grado di perfezione del corpo animale è determinato dalla maggiore o minore eterogeneità degli elementi e delle diverse parti del ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ma delle apparenze ('eskîmē). Della materia egli dice infatti che era priva di forza e di apparenza, e che era in grado soltanto di ricevere tutte le apparenze e le forme necessarie alla condizione di creatura. Egli dunque chiama questa materia anche ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] .
Allo scoppio del primo conflitto mondiale l'H. si arruolò volontario e partecipò alle operazioni belliche col grado di maggiore medico: dovette così affrontare problemi che, imposti dalle necessità militari, rappresentavano tuttavia argomenti di ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] degli emisferi cerebrali è regolata da processi di eccitazione e inibizione e soggetta a due leggi fisiologiche in grado di spiegare anche gli atti psichici più complessi: quella dell'irradiazione-concentrazione e quella dell'induzione. Basandosi su ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] trasformazioni, il cui fine è rendere la cellula in grado di trasportare il nucleo maschile verso la cellula uovo e l'uovo; lo spermatide infatti è già una cellula in grado di partecipare alla fecondazione, purché lo si conduca fin nell'ovocita ...
Leggi Tutto
DNA, riparazione del
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kiltrup-Nielsen
Insieme dei meccanismi che rimuovono le lesioni dal genoma. Il DNA è una molecola facilmente suscettibile di modificazioni chimiche; [...] di base (BER); (e) la riparazione per ricombinazione (RER). La reversione diretta è attuata da enzimi (per es., fotoliasi) in grado di riconvertire direttamente basi alterate al loro stato originale. Il NER e il BER si occupano di un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] forense; (f) test farmacogenetici, che riguardano le analisi finalizzate alla identificazione di variazioni di sequenza nel DNA, in grado di predire la risposta individuale ai farmaci, in termini di efficacia e di rischio relativo di eventi avversi ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] compiono migrazioni verticali in rapporto alle condizioni del mare, e Isopodi. Caratteristici organismi sessili sono i Cirripedi, in grado di sopravvivere a periodi di carenza d’acqua, perché conservano all’interno del guscio l’acqua marina. Questo ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] dice fauna i. iporreica, mentre è detta fauna freatica quella propria delle acque i. freatiche. In relazione al loro grado di adattamento, gli organismi che vivono nell’ambiente i. si distinguono in specie psammossene (o freatossene), che compaiono ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....