energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] energia del Sole. Il progetto, chiamato Archimede, è in grado di fornire l'energia necessaria al funzionamento di una cittadina equipaggiate con un reformer, ossia un apparecchio in grado di estrarre ossigeno dai normali combustibili.
Il processo ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] , che è una conseguenza della prima, era di fabbricare sostanze (il farmaco appunto) 'analoghe' alle precedenti, ma in grado di annullarne l'azione. Con Bovet la ricerca di nuovi farmaci diviene un'impresa da pianificare scientificamente e quindi ...
Leggi Tutto
risposta immunitaria
Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] (i linfociti) che hanno la capacità di riconoscere specificamente un agente estraneo e di reagire contro di esso essendo in grado, quindi, di distinguere tra strutture appartenenti all’organismo (self) e strutture estranee (non self), in modo che la ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] di DNA di 180 coppie di basi, altamente conservata e conosciuta come homeobox. Attraverso questa regione, la proteina è in grado di legarsi a specifiche sequenze di DNA, regolando l’espressione genica. A differenza di quanto detto in precedenza, il ...
Leggi Tutto
informazione posizionale
Mauro Capocci
Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] processi di formazione di pattern in Drosophila ma anche nei Vertebrati, in interazione con altri geni sono in grado di far sviluppare strutture ripetute, creando le condizioni per cui ogni cellula possiede caratteristiche ben precise di appartenenza ...
Leggi Tutto
idiotipo
Mauro Capocci
Determinante antigenico caratteristico della parte variabile di un anticorpo prodotto verso un determinato antigene. È l’idiotipo a conferire all’immunoglobulina una specificità, [...] con il sito combinatorio dell’immunoglobulina e dare un segnale simile a quello dato dall’antigene, essi sono in grado di indurre la produzione di anticorpi reattivi verso l’antigene.
→ Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] variazioni ambientali, quelli cioè la cui presenza (o assenza, o abbondanza relativa) riflette con accuratezza il grado di variazione delle condizioni ambientali e quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono ...
Leggi Tutto
Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche.
1. Parete cellulare batterica [...] per es., la penicillina, restano all’esterno. La regione lipide A può avere anche la funzione di conferire un certo grado di rigidità alla membrana esterna. Le catene laterali O, invece, non svolgono funzioni necessarie alla vita del batterio, ma ...
Leggi Tutto
Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. [...] ’acqua, e con molecole non polari, come i trigliceridi. I sali biliari si comportano quindi da potenti tensioattivi, in grado di scindere in unità molto piccole le grosse gocce lipidiche che arrivano nell’intestino tenue dopo la riduzione meccanica e ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...]
Si hanno parecchi dati in favore dell'ipotesi che, sia negli animali, sia nelle piante, la p.. fino ad un certo grado (tri-, tetra-, penta-, esa-) rappresenti una condizione migliore per la vita in ambienti meno favorevoli: i poliploidi sembrano più ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....