Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] , mantenere, riprodurre l'ordine strutturale e funzionale delle parti e dell'insieme (Odum 19882).
Gli autotrofi sono in grado di trasformare l'energia luminosa in energia chimica e di trarre in seguito l'energia necessaria dai legami chimici dei ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] centinaia di volte più piccole di quelle risolvibili al microscopio ottico. Fu così posto in evidenza l'alto grado di organizzazione submicroscopica del citoplasma, degli organelli cellulari sospesi in esso, e dei complessi sistemi di citomembrane ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] in cui i bambini cominciano a camminare. Gli animali che hanno la capacità di articolare indipendentemente le dita (alto grado di 'destrezza') presentano abbondanti connessioni dirette tra i neuroni della corteccia motoria e i motoneuroni del midollo ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] o lungo periodo, e questo va a svantaggio del danneggiato, che per il periodo di tempo trascorso ben difficilmente sarebbe in grado di fare ricorso alla prova per testimoni per dimostrare di avere fatto uso di un determinato prodotto OGM.
Un secondo ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di suddividere in tre, quattro o più momenti il ciclo creativo che fa discendere dall'opera di Dio i singoli gradi delle creature. In questa grande scala dell'essere i fenomeni del mondo sensibile figurano come mirabilia o esempi dell'onnipotenza ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] le informazioni utili per la stima delle proporzioni di individui o gruppi sono limitate, e le stime hanno un grado di affidabilità relativo.
La variabilità fisica negli umani
La distribuzione di molti tratti fisici è simile alla distribuzione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] anch'essa priva di un orientamento o di un fine. Se si aggiunge che Darwin ammetteva che la sua teoria non era in grado di spiegare perché una specie particolare avesse preso il posto di un'altra nella storia della vita sulla Terra, né tanto meno di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] promotore a 10 e 35 coppie di basi a monte del punto di inizio della trascrizione. Il complesso [(ααββ′ω)σ] è in grado di trascrivere DNA in modo specifico in vitro in assenza di altri fattori, ed è inibito dall'antibiotico rifampicina che inattiva ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] altre con diversi valori dell'angolo sino a coprire 180 gradi (o π radianti). I diversi valori raccolti dai rivelatori quali il rapporto tra IA e intelligenza naturale (il grado di equivalenza in confronti diretti, di abilità o conoscenza), ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] ; l'espressione del volto e i gesti erano quelli di una persona vittima di un'esperienza terrificante. Successivamente era in grado di ricordare la paura, ma non aveva alcun ricordo di quello che era stato il suo comportamento durante la parte finale ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....