Generale borbonico (Campagna 1775 - Torre Annunziata 1836). Nel 1799 organizzò bande partigiane contro la Repubblica partenopea, ponendosi a disposizione del cardinale Ruffo che lo nominò colonnello. Avverso [...] alla dominazione francese, alla Restaurazione ebbe onori e il grado di comandante superiore (1815). In qualità di governatore delle Calabrie presiedette il giudizio e l'esecuzione di Gioacchino Murat (ott. 1815). Era luogotenente generale allorché ...
Leggi Tutto
Filantropo inglese (n. 1768 - m. Londra 1838); dalla Compagnia "Sierra Leone" fu nominato (1792) governatore della colonia da essa fondata, nell'Africa Occidentale, per gli schiavi liberati. Lasciò la [...] colonia (1799) dopo averla portata a un certo grado di prosperità. Entrato negli affari, a Londra, si adoperò per l'abolizione del traffico di schiavi. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo (Herrnsheim 1750 - Mannheim 1806), fratello di Karl Theodor. Fu direttore del teatro di corte di Mannheim (1778-1803), dove mise per la prima volta in scena I Masnadieri di Schiller. Portò [...] il teatro di Mannheim al grado di teatro nazionale e favorì la formazione di compagnie stabili di attori. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] si era aggiunta alle altre l'esperienza, poi prevalente, del cinema. Anche qui il M. arrivò al registro comico per gradi, partendo dal mélo musical-sentimentale in chiave napoletana (Monastero di S. Chiara, di M. Sequi, 1949; Simme 'e Napule paisà ...
Leggi Tutto
AIRAGHI, Cesare
Guido Gigli
Nacque a Milano il 4 ott. 1840 dal pittore Giovanni Battista. Dopo aver fatta tutta la campagna del 1859 come volontario - era studente di matematica all'università di Pavia [...] di guerra (vi ritornò, come insegnante di tattica, dal 1884 al 1888) e completò gli studi d'ingegneria. Nel 1890, col grado di colonnello, partì per l'Eritrea, assumendo il comando del reggimento "Cacciatori d'Africa"; tornato poi in Italia, nel 1893 ...
Leggi Tutto
Famiglia còrsa, menzionata sin dal sec. 12º; continuò ad avere un certo prestigio nelle epoche successive. A cominciare dal sec. 17º i P. di B. assoldarono mercenarî, soprattutto per il papa, e varî di [...] essi ebbero il grado di colonnello della guardia còrsa a Roma. Fedeli a Genova fino alla seconda metà del sec. 17º, i P. di B. si orientarono poi verso la Francia, dove si distinse Carlo Andrea (v.). ...
Leggi Tutto
Avvocato e militare italiano (Palermo 1837 - Capua 1860), figlio di Emmanuele. Giovane avvocato del Foro di Palermo, nel 1860 si unì ai Mille combattendo a Milazzo per proseguire poi verso la battaglia [...] del Volturno dove, con il grado di tenente e al comando di una batteria, fu colpito a morte durante un atto eroico. Fu decorato con medaglia d'argento al valor militare. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Novara 1898 - Roma 1967). Fu rappresentante diplomatico presso il governo di Vichy (1941-43). Chiamato al ministero degli Esteri, fu direttore generale degli affari politici (1944-48) e quindi [...] (1948-54) segretario generale, dal 1949 col grado di ambasciatore. Fu successivamente ambasciatore a Londra (1955-61) e (dal 1961) capo della rappresentanza diplomatica italiana presso le Nazioni Unite a New York. ...
Leggi Tutto
AVENATI, Giacinto
Ernesto Pellegrini
Nacque a Feletto (Torino) il 15 ag. 1809 da Brunone e Luigia Nizia. Arruolatosi nell'esercito come cadetto, divenne nel 1831 sottotenente di fanteria, luogotenente [...] 9º reggimento fanteria. Si meritò la croce di commendatore dell'Ordine Militare di Savoia. L'anno dopo col grado di maggior generale comandò le truppe che operarono contro la guarnigione borbonica rinchiusa nella cittadella di Messina, costringendola ...
Leggi Tutto
AGELLO, Francesco
Alessandro D'Alessandro
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 27 dic. 1902. Nel 1924 conseguì il brevetto di pilota.
Nel 1928 prese parte al primo corso per piloti d'alta velocità [...] a Desenzano. Col grado di sergente maggiore e poi di maresciallo, fu collaudatore di quasi tutti i tipi di idrocorsa usati dalla scuola. Nel 1929 fece parte della squadra italiana che partecipò alla gara della coppa Schneider in Gran Bretagna e nel ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....