• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3217 risultati
Tutti i risultati [25718]
Storia [3217]
Biografie [5704]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

Manteuffel, Edwin Hans Karl, barone

Enciclopedia on line

Generale prussiano (Dresda 1809 - Karlsbad 1885). Nel 1865 ebbe il comando delle truppe dello Schleswig-Holstein; si segnalò nella guerra del 1866 contro l'Austria, allorché ridusse all'impotenza i piccoli [...] della 1a armata, costrinse il gen. francese Bourbaki a riparare in Svizzera. Dopo la guerra ebbe il comando delle truppe d'occupazione in Francia, quindi (1873) il grado di feldmaresciallo e (1880) il titolo di governatore dell'Alsazia-Lorena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSBAD – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA – FRANCIA

Morosini, Domenico

Enciclopedia on line

Doge di Venezia (m. 1156). Fatta buona prova politica e militare, successe al doge Pietro Polani (1148), del quale, nei primi anni, continuò la politica antinormanna e filobizantina, cooperando all'espugnazione [...] , abbandonò l'alleanza bizantina e concluse con i Normanni una pace in cui si riconoscevano i diritti veneziani sul golfo. All'interno, riuscì a concludere il grave conflitto con la chiesa di Grado, apertosi tra Polani e il patriarca Enrico Dandolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DANDOLO – PIETRO POLANI – ADRIATICO – NORMANNI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Domenico (3)
Mostra Tutti

Sacchi, Gaetano

Enciclopedia on line

Sacchi, Gaetano Generale e patriota (Pavia 1824 - Roma 1886). Al seguito di Garibaldi in America, nel 1848 tornò con questi in Italia e combatté al suo fianco a Luino, contro gli Austriaci, e nel 1849 in difesa della [...] del governo pontificio, nel 1859 tornò in patria per arruolarsi nei Cacciatori delle Alpi, e l'anno seguente partecipò alla spedizione dei Mille. Nel 1862 entrò nell'esercito regolare col grado di maggiore generale; fu senatore dal 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – GARIBALDI – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacchi, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Maunoury, Michel-Joseph

Enciclopedia on line

Maunoury, Michel-Joseph Generale francese (Maintenon 1847 - Artenay, Loiret, 1923). Comandante della Scuola di guerra nel 1905, divenne poco dopo governatore militare di Parigi. Durante la prima guerra mondiale ebbe il comando [...] della Marna, raggiungendo il 12 sett., a Soissons, il f. Aisne. Quivi rimase ferito in combattimento, e perse la vista; tuttavia nel 1915 fu nominato nuovamente governatore di Parigi. Alla sua memoria fu concesso il grado di maresciallo di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOISSONS – FRANCIA – LOIRET – PARIGI

ROJAS PINILLA, Gustavo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROJAS PINILLA, Gustavo Militare e uomo politico colombiano, nato a Tunja (Bonaco) il 12 marzo 1900. Sottotenente nel 1920, si è in seguito laureato in ingegneria civile negli S.U.A. Dal 1936 al 1937 [...] della Scuola di guerra (1944), direttore dell'Aviazione civile (1945), comandante in capo dell'esercito colombiano nel 1949 col grado di generale d'armata, divenne nel 1950 ministro delle Comunicazioni; capo di stato maggiore, fece parte del comando ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – AVIAZIONE CIVILE – COLPO DI STATO – ARTIGLIERIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROJAS PINILLA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] forma volgare del cognome è Machiavegli, con la palatalizzazione di "lli" in "gli" e la grafia "ch" per la velare di grado forte (come in "ochi" ecc.); la firma latina era "Nicolaus Machiavellus". Secondo il Libro dei ricordi del padre, relativo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Antonio Walter Maturi Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] a vicenda nel pensiero dell'A. Lo storico, che studiava la crisi della democrazia comunale, si preoccupava nello stesso grado della crisi della democrazia modema, attaccata in Francia da due scrittori politici, che ebbero vastissima eco in Italia: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – COSIMO I DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo) Elena Fasano Guarini Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] neritini a Madrid e del consigliere del Collaterale M. Casanate a Napoli. Si è visto però che l'anno dopo l'A., con il grado di generale di cavalleria, fu all'Elba ed a Piombino. Il Fuidoro parla di un secondo arresto dell'A., nell'agosto del 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] Borbone). Il 24 ottobre 1860 cessò di servire nella Marina dittatoriale, il 1° novembre fu riammesso in quella sarda con il grado di capitano di corvetta ed ebbe la nomina a cavaliere dell’Ordine militare di Savoia per l’azione condotta contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

BORJES, José

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] di carriera, il B. aveva militato nelle forze partigiane carliste, dimostrandovi la sua valentia e avanzando fino al grado di generale di brigata nel 1840, quando i carlisti vennero battuti. In esilio a Parigi, aveva vissuto modestamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – P. CALÀ ULLOA – FRA' DIAVOLO – BRIGANTAGGIO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORJES, José (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 322
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali