DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] alla carriera delle armi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr. 1848 il grado di guardiamarina e partecipando alle operazioni militari della prima guerra di indipendenza. Inviato nell'Adriatico, fu impegnato nel blocco ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giovanni
Enzo Piscitelli
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) l'11nov. 1825, da Giovambattista. Era nipote di Giuseppe Acerbi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza nell'università di Pavia, [...] e quinta giornata, prendendo quindi parte alla campagna del 1848-49 e partecipando alla difesa di Venezia con il grado di capitano d'artiglieria. Trasferitosi poi a Mantova, riuscì a sfuggire quando furono tratti in arresto i principali indiziati ...
Leggi Tutto
Generale (Modena 1779 - Nizza Marittima 1849). Prestò servizio negli eserciti piemontese, austriaco e russo; alle dipendenze dello zar fece le campagne contro i Turchi e gli Svedesi; capo di stato maggiore [...] in capo dell'esercito di Georgia, e (1812) aiutante di campo gen. dell'imperatore. Tornato (1830) in Piemonte col grado di generale d'armata, riordinò l'esercito aumentandone la cavalleria; collare della Ss. Annunziata (1835), tre anni dopo fu ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Phals bourg 1810 - Basilea 1865); figlio del generale napoleonico e barone Joseph, nel 1830 guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries; di tendenze repubblicane, [...] d'arme). Si trovava in licenza a Parigi al momento dello scoppio della rivoluzione del 1848; vi partecipò e ottenne il grado di tenente colonnello e il sottosegretariato alla Guerra. Deputato nel 1848 e nel 1849, votò contro la spedizione di Roma e ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] posizione dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum era il più elevato grado equestre con il quale si potesse chiudere la carriera ...
Leggi Tutto
Centurione capo della prima centuria della prima schiera dei pili (o triari) e il più elevato in rango dei centurioni della legione romana; partecipava con il legato e i tribuni al consiglio di guerra [...] dei p. acquistò particolare importanza: passavano spesso ai gradi militari equestri, come la prefettura di una corte o di un’ala ausiliaria. Il primipilus iterum era il più elevato grado equestre col quale si potesse chiudere la carriera militare ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] , ottenibile con masse critiche di circa 10 kg di 235U o di 5 kg di 239Pu). Tale innesco fornisce l'energia in grado di portare il sistema a temperature di milioni di °C per vincere la repulsione elettrostatica tra i nuclei di deuterio e di trizio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] dell'istruzione, che mentre da un lato non è in grado di assicurare l'educazione primaria a tutti (con la conseguenza di resistenza dell'economia indiana, che è stata in grado di far fronte alla crescente competitività conseguente all'apertura verso ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] notevolmente il tasso di analfabetismo (nel 2004 si è calcolato che circa il 61% della popolazione oltre i 15 anni fosse in grado di leggere e scrivere); ancora modesto, ma in crescita, il numero di coloro che terminano l'intero ciclo degli studi. La ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] ), Inziati gli studi di giurisprudenza nel 1814, nello stesso anno entrò nella casa militare di Luigi XVIII, col grado di tenente dei dragoni; ma circostanze più favorevoli al suo affacciarsi alla vita pubblica parvero presentarglisi durante i Cento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....