• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3217 risultati
Tutti i risultati [25597]
Storia [3217]
Biografie [5704]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] Somalia; quale comandante designato d'armata, nel conflitto italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di marchese di Neghelli. Dal giugno 1936 al nov. 1937 fu viceré d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

comandante

Enciclopedia on line

Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] genericamente ogni ufficiale superiore di vascello. Nell’Aeronautica militare è titolo generico dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in su. C. del porto Ufficiale delle Capitanerie di porto posto a capo di un compartimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – ARMATORE

Jelačić de Bužim, Josip, conte

Enciclopedia on line

Jelačić de Bužim, Josip, conte Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), [...] progetto per la creazione di un regno iugoslavo nell'ambito dell'Impero asburgico. Esonerato per le pressioni magiare, fu reintegrato nel grado lo stesso 1848 e, pur inviando un emissario a Parigi, nella persona di A. T. Brlić, col compito di sondare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – DANUBIO – CROAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelačić de Bužim, Josip, conte (1)
Mostra Tutti

Noailles, Louis-Marie visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale (Parigi 1756 - L'Avana 1804); si distinse, a fianco di M.-J. La Fayette, suo cognato, nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti. Deputato della nobiltà agli Stati generali, [...] dopo la rivoluzione, rientrò in Francia al tempo del Consolato. Nel 1803 partì per l'isola di San Domingo col grado di generale, col compito di rinforzarvi la guarnigione francese; nei combattimenti che precedettero l'evacuazione dell'isola morì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – FRANCIA – GOLETTA – FAYETTE – PARIGI

Liechtenstein, Johann Joseph principe di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Vienna 1760 - ivi 1836). Si distinse nelle guerre contro i Turchi (1788-90), nella campagna del 1799 in Italia e nella campagna di Germania del 1800. Dopo Austerlitz, firmò (dic. 1805) [...] la vittoria degli Alleati, e poi con gran valore nella battaglia di Wagram; avuto poco dopo il comando in capo dell'esercito col grado di feldmaresciallo, si dichiarò contro il proseguimento della guerra, e firmò con Napoleone la pace di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – GERMANIA

WELDEN, Franz Ludwig, barone von

Enciclopedia Italiana (1937)

WELDEN, Franz Ludwig, barone von Alberto Baldini Generale austriaco, nato a Laupheim (Württemberg) il 16 giugno 1782, morto a Graz il 7 agosto 1853. Prese le armi a 17 anni e partecipò alle campagne [...] . Nel 1802 passò al servizio dell'Austria e prese parte a tutte le campagne che si susseguirono fino al 1815. Col grado di colonnello fu in Italia in qualità di quartiermastro del governatore del Piemonte, F. Bubna. Nel 1836 fu promosso luogotenente ... Leggi Tutto

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] il patriarcato della Nuova Roma80. Cartagine, che di fatto esercita un influsso su tutta l’Africa, non arriverà mai a tale grado. Dagli anni del concilio di Nicea del 325 a quello di Calcedonia del 451 si hanno un’evoluzione e un assestamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAVALLERO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERO, Ugo Lucio Ceva Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] studi di matematica pura, tradusse importanti opere geografiche dal tedesco e dall'inglese. Nel 1912 partecipò alla guerra libica col grado di capitano. Durante la prima guerra mondiale fu sempre addetto al Comando Supremo del quale, nel 1917-18, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERO, Ugo (5)
Mostra Tutti

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino a quando, a Troyes, una ferita alla gamba destra lo obbligò al congedo. Decise di ricongiungersi al padre, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FRANCESCO DʼASSISI, SANTO

Federiciana (2005)

FRANCESCO D'ASSISI, SANTO GGiulia Barone Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] fatica, forme scrittorie simili a quelle dei notai della regione alla fine del XII secolo. Pare, inoltre, che fosse in grado di parlare il francese e alcune fonti gli attribuiscono un genuino interesse per alcuni temi della poesia epica e cortese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 322
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali