• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3217 risultati
Tutti i risultati [25595]
Storia [3217]
Biografie [5704]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]
Economia [938]

leninismo

Dizionario di Storia (2010)

leninismo Dottrina teorico-politica che consiste nell’interpretazione del marxismo elaborata da V.I. Lenin, il padre della Rivoluzione bolscevica del 1917. A giudizio di Lenin la classe operaia era in [...] grado di sviluppare una coscienza solo sindacale, che la portava a battersi per obiettivi limitati e concreti che ne miglioravano la condizione sociale e ne spegnevano la spinta rivoluzionaria. La coscienza politica rivoluzionaria, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leninismo (1)
Mostra Tutti

maggiorascato

Dizionario di Storia (2010)

maggiorascato Istituto di diritto ereditario di origine spagnola, affermatosi nel 16° secolo, che preservava l’integrità di un patrimonio costituendolo in e assicurandone la trasmissione, indipendentemente [...] dalla linea di discendenza, dall’ultimo possessore al parente più prossimo di grado e, in caso di parità di grado, al maggiore di età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: FEDECOMMESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maggiorascato (2)
Mostra Tutti

LLOYD, Selwyn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LLOYD, Selwyn Uomo politico inglese, nato a West Kirby, Cheshire, il 28 luglio 1904. Avvocato, prestò servizio nell'esercito durante la seconda guerra mondiale, percorrendo una rapida carriera che lo [...] portò al grado di brigadiere generale, col quale servì nel quartier generale della 2ª armata fino alla resa della Germania. Tornato all'avvocatura, entrò nella politica come conservatore; ministro di Stato dal 1951 al 1954, poi ministro degli ... Leggi Tutto

Beaufort, Sir Francis

Enciclopedia on line

Beaufort, Sir Francis Ammiraglio inglese (n. Navan, Meath, 1774 - m. 1857). Dal 1829 al 1855, fu a capo del servizio idrografico della marina britannica. Il suo nome è legato alla scala per la misura dell'intensità del vento, [...] come indicato nella tabella. Successivamente i gradi sono stati portati a 17, specificando le velocità dei varî tipi di uragani (grado 12: 29,1÷36,9 m/s; grado 13: 37,0÷41,4 m/s; grado 14: 41,5÷46,1 m/s; grado 15: 46,2÷50,9 m/s; grado 16: 51,0÷56,0 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

Štefánik, Milan Rastislav

Enciclopedia on line

Štefánik, Milan Rastislav Patriota slovacco (n. Košařiska, Myjava, 1880 - m. presso Vajnory, Bratislava, 1919). Studioso di astronomia e meteorologia, assunse (1910) la cittadinanza francese e durante la guerra, arruolatosi volontario [...] nell'aviazione francese, vi raggiunse il grado di generale. Membro del consiglio nazionale cecoslovacco, insieme a E. Beneš e T. G. Masaryk, ebbe parte di rilievo nella creazione delle legioni cecoslovacche in Francia e Italia. Ministro della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEOROLOGIA – BRATISLAVA – SLOVACCO – SIBERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Štefánik, Milan Rastislav (1)
Mostra Tutti

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] . Gli venne quindi affidato il comando degli Invalidi e dei Veterani di Napoli. Collocato a riposo nel 1872 col grado di maggiore-generale, morì in Napoli il 3 genn. 1898. Bibl.: M. Lacava, Cronistoria documentata della rivoluzione inBasilicata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA

rivoluzione

Enciclopedia on line

Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto. Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] unici e irripetibili) e della spiegazione ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categoria tutta una serie di casi definibili come rivoluzionari). Le indagini storiografiche e quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Sallier de la Tour, Vittorio Amedeo, marchese du Cordon

Enciclopedia on line

Uomo politico (Chambéry 1774 - Torino 1858); militare nell'esercito sardo, combatté contro i rivoluzionarî francesi; col ritiro dei Savoia in Sardegna, si arruolò nell'esercito inglese; alla restaurazione [...] rientrò nell'esercito sardo col grado di generale; nel 1821 con le sue truppe e con quelle austriache disperse a Novara le forze costituzionali. Ministro degli Esteri (1822-34), rappresentò il Regno di Sardegna al Congresso di Verona (ott.-dic. 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CHAMBÉRY – SARDEGNA – TORINO – NOVARA

PARIANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARIANI, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] col grado di 1° capitano. Fu sottocapo di Stato maggiore del V, XXI e XI corpo d'armata. Il 18 giugno 1916 guidò l'azione per accorrere al Pasubio, rimasto senza difensori. Fu poi capo di Stato maggiore del V, XXVIII e XXII corpo d'armata e del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRESSANONE – FANTERIA – BRENNERO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIANI, Alberto (3)
Mostra Tutti

BARACCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA, Francesco Mariano Gabriele Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] cavalleria. Passato a sua richiesta nelle file dell'aviazione militare, il 28 apr. 1912 fu assegnato al battaglione "Specialisti d'aviazione" e inviato a seguire i corsi della scuola di pilotaggio dell'aviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 322
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali