BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] mousquet au travers du corps", come segnalava la Gazette de France (H. Tausin, p. 8).
Il 30 apr. 1670 ottenne il grado di brigadiere ed esercitò il comando in Linguadoca. L'anno successivo Luigi XIV lo incaricò di reclutare in Italia e di organizzare ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] vascello prese parte alla campagna d'Africa del 1887, passando poi al ministero della Marina, all'Ufficio della preparazione alla guerra.
In tale incarico il B. rimase dal 15 sett. 1889 al 31 marzo 1892; ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Praga 1758 - Brno 1819); combatté contro i Francesi in Germania e in Italia (spec. nella difesa di Mantova, dal settembre 1796 al febbraio 1797) con D.S. Wurmser, raggiungendo il grado [...] di maggiore generale nella campagna d'Italia del 1799; combatté anche nelle successive campagne contro Napoleone, segnalandosi a Wagram (1809) e a Lipsia (1813); l'11 nov. 1813 costrinse i Francesi a capitolare ...
Leggi Tutto
VILLATA, Giovanni
Alberto BALDINI
Generale italiano napoleonico, nato a Milano nel 1777, morto nel 1843. Era cadetto nei dragoni austriaci durante la campagna del 1796-97. Subito dopo, passò nelle file [...] (4a divisione). Nel 1814 prese parte alla campagna d'Italia contro gli Austriaci, agli ordini dello Zucchi, segnalandosi alla presa di Guastalla. Dopo l'abdicazione di Napoleone, ripassò col grado di generale di cavalleria nell'esercito austriaco. ...
Leggi Tutto
PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di capitano di fregata. Fu, successivamente, nominato capitano di vascello (1925), contrammiraglio (1931) e, infine, tenente generale delle armi navali (1936). Si è dedicato all'insegnamento della radiotelegrafia ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] poterono godere di nuovo del sostegno della Turchia e persino di quello degli Imperi centrali, il Miani non fu in grado di resistere alla controffensiva libica e si ritirò a precipizio verso la costa abbandonando per strada cannoni, fucili e milioni ...
Leggi Tutto
Aquino, Benigno Servillano
Politico filippino (Concepción 1932-Manila 1983). Sindaco di Concepción (1954), governatore della provincia di Tarlac (1957) e senatore (1967) per il Partito liberale, divenne [...] la sola figura in grado di opporsi al Partito nazionalista e al suo leader F. Marcos. Arrestato (1972) con l’accusa di aver preso parte a un complotto contro il regime, fu condannato a morte (1977) per «assassinio, detenzione di armi e sovversione». ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] come un goniometro in grado di misurare gli angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione.
La parte fissa dello strumento è costituita (v. fig.) da un settore circolare metallico dell’ampiezza di 60° (cioè un ...
Leggi Tutto
Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] in Eritrea il gen. Baldissera partecipando alla liberazione di Kassala e organizzando i servizî d' informazione della colonia, che nel gennaio 1897 permisero al gen. Viganò di riunire tempestivamente in ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] può essere provvisoriamente riconosciuta, salvo il consiglio e l'assistenza amministrativa di una potenza mandataria finché non siano in grado di reggersi da sé". Il mandato ‛A' fu applicato alla Siria e al Libano, la cui amministrazione fu affidata ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....