GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] 1633, in Godenzi, Epistolario (1633-1640) di P. G., p. 137).
A Pisa riuscì, nondimeno, a conquistarsi un certo grado di autonomia. Aderì all'Accademia dei Disuniti, dove, con il nome di Spento, tenne orazioni su argomenti talvolta delicati, politici ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] Se inoltre non si hanno notizie dirette sul cursus studiorum da lui seguito e sull'effettivo conseguimento del grado di "magister" - titolo assente, del resto, nella tradizione manoscritta delle sue opere oltre che nella sottoscrizione del succitato ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] manoscritto e anonimo nel 1787: pur essendo stato subito condannato dall'autorità ecclesiastica locale - che tuttavia non fu in grado in un primo momento di infliggere sanzione alcuna al C., il quale negò la paternità dell'opera - il breve scritto ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] al grave contrasto apertosi tra il vescovo e il Comune in materia tributaria, contrasto che D. non era stato in grado di risolvere da solo.
Nella sua azione pastorale D. si preoccupò soprattutto di rafforzare le acquisizioni della riforma gregoriana ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] 'Unione donne cattoliche che attrasse totalmente l'attenzione della G., votata alla creazione di un organismo stabile, in grado di rispondere con energia e unitariamente alle "deviazioni" conseguenti al formarsi di un femminismo svincolato dai valori ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] i possedimenti di Venezia: gli Ottomani, infatti, secondo la valutazione del re di Polonia, sarebbero stati in grado di mantenere in Europa un'armata doppia rispetto agli anni passati. Contemporaneamente egli segnalava la sicura fede cattolica del ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] , punti dalle serrate critiche che egli muoveva alle scuole italiane e in particolare alle scuole gesuitiche di ogni grado, dall'insegnamento della grammatica e dell'eloquenza a quello della filosofia e della teologia (vedi il Libellus apologeticus ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] delle imputazioni e la richiesta di perdono per gli errori commessi.
Le informazioni che il C. è in grado di dare, nel corso del dibattimento, sull'organizzazione ereticale sozziniana sono (nel loro complesso) molto limitate, lasciandoci intravvedere ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] ostacolata dal governatore della Marca, che rifiutava di consegnare il testo in suo possesso. Finché visse, il G. non fu in grado di superare tale ostruzionismo.
Il 15 genn. 1590 il G. fu nominato da Sisto V legato di Romagna, con l'incarico ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Ernesto
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 9 genn. 1862, si formò da autodidatta un'eclettica cultura, al cui centro era la convinzione filosofica positivistica. Dopo aver pubblicato, con lo pseudonimo [...] (Roma 1930), in cui con indubbio estremismo rivendicò per i suoi studi ed esperienze sulle manifestazioni dei defunti un grado di certezza razionale "equivalente e in molti casi superiore a tutti i dati di certezza teorica posti legittimamente a ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....