Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] natura (più coercitive o più 'liberali'), sia per la costanza con cui sono state perseguite, sia, infine, per il grado di successo ottenuto. In generale quello che si può osservare è che è relativamente facile ed economico promuovere la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] , abbiamo per l'algoritmo polinomiale mc=knc, ovvero m=k1/cn: un incremento sensibile, benché percentualmente decrescente al crescere del grado c del polinomio. Per l'algoritmo esponenziale abbiamo invece cm=kcn, e cioè m=logck+n, corrispondente a un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di Diofanto una successione di problemi equivalenti, nella stragrande maggioranza, a equazioni (o a sistemi di equazioni) indeterminate di grado inferiore o uguale al sesto – e, dopo la versione araba, al nono – a due o più incognite, e contenenti ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] , v. aerodinamica subsonica: I 67 e. ◆ [ELT] [INF] V. computazionale: il numero di operazioni che un calcolatore elettronico è in grado di effettuare nell'unità di tempo; si misura in FLOPS e suoi multipli. ◆ V. critica: (a) [LSF] generic., in un ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] processo di ampia diffusione e uso del dato statistico, che però non necessariamente equivale a una corretta informazione statistica, in grado di veicolare effettiva conoscenza. Che il tema sia molto sentito anche da parte di chi i dati li produce è ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] 60 era probabilmente determinata dalla sua maggiore comodità, in quanto numero divisibile per 2, per 3 e per 5; la scelta di 360 gradi per l’angolo giro, oltre al suo legame con la base 60, era invece dovuta alla sua vicinanza con la durata in giorni ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] elettronici con resistenza interna paragonabile con quella di elettrometri; è caratterizzato da vari accorgimenti costruttivi, quali un elevato grado di vuoto e l'adozione di materiali speciali per l'ampolla e per reofori, in modo da minimizzare la ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] fine di atomi più volte ionizzati (la riga 530.3 nm è emessa da Fe ionizzato 14 volte; il più alto grado di ionizzazione accertato è quello corrispondente alla riga 360.1 nm, emessa da Ni ionizzato 16 volte). Un'importante causa di variabilità ...
Leggi Tutto
Programmazione, algoritmi di
Alessandro Panconesi
Il termine algoritmo denota un procedimento sistematico ed esplicitato nei suoi passi elementari per l’esecuzione di un calcolo, inteso nella sua accezione [...] ricetta di cucina: se le istruzioni vengono specificate con sufficiente precisione anche una persona alle prime armi sarà in grado di preparare una torta in modo soddisfacente.
Gli esempi riportati illustrano come un algoritmo sia un procedimento di ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] delle altre grandezze, è detta ingresso di controllo per il sistema, ed è sovente collegata a un dispositivo attuatore in grado di eseguire le manovre desiderate (nel caso in esame potrebbe essere un piccolo motore elettrico che apre e chiude la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....