• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [333]
Lingua [43]
Grammatica [32]
Lessicologia e lessicografia [10]

Vorrei sapere se è corretto dire "l'ho sentito, detto!" O se l'unica forma corretta è "l'ho sentito dire". Non so se è l'indi

Atlante (2019)

Se la birra ingollata in quantità è in grado di produrre entusiasmanti dibattiti linguistici, ben venga la bevuta conviviale. L’ho sentito dire è correttissimo e presenta la tipica costruzione in cui il [...] verbo di percezione (sentire), in quanto predi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "troppo iperprotettivo"?

Atlante (2018)

C’è del troppo, verrebbe da dire, in quel troppo. Iperprotettivo è un aggettivo di grado superlativo, come si vede dal primo elemento iper- (variante alla greca di super-). Vogliamo anche aggiungere un [...] troppo a quel super? Non è sufficiente così? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lui mi ha messa o messo in ferie (io femmina)... Come è più corretto?

Atlante (2018)

Vanno bene entrambe le soluzioni: concordanza della forma del participio per genere e numero con l’oggetto diretto (mi, cioè me, femminile singolare, quindi messa) o senza concordanza (mantenendo la forma [...] a grado zero messo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pensare di accettare una cosa è già affermazione di accettazione o vi è ancora possibilità di rifiuto?

Atlante (2018)

Domanda interessante, che mette in gioco la forza illocutiva dell'enunciato prodotto (“penso di accettare”). Qual è il grado della volontà espressa dall'enunciato? Impossibile dirlo in astratto. La forza [...] illocutiva dell'enunciato è espressa dal verb ... Leggi Tutto

Qualcuno mi riconosce meriti che non ritengo per nulla eccezionali, ossia la capacità di riconoscere dalla voce persone incon

Atlante (2018)

C’è una falla logica nel ragionamento di chi ci ha scritto, cui peraltro invidiamo la capacità di riconoscere le persone dalla voce: non esiste un nome *audionomia che giustifichi l’equazione lessicale [...] di primo grado, chiamiamola così. Tra l’altro au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Essendo conscio del grado di autorevolezza del vostro dizionario e dell’importanza del vostro lavoro, mi sono sentito in dove

Atlante (2017)

Il verbo spinzare è adoperato negli uffici per indicare l'azione di togliere i punti o graffette, che tengono insieme due o più fogli, tramite uno strumento detto levapunti. Non a caso, tale strumento si chiama anche, per intero, forbice levapunti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Vorrei che i tuoi pensieri fossero il più sereni possibile." È corretta questa frase? È indifferente da un punto di vista es

Atlante (2017)

Nel primo caso, andrà corretto il numero dell'articolo: i più sereni possibile, dove possibile è aggettivo, usato con valore rafforzativo in relazione a un aggettivo di grado superlativo (i più sereni). [...] Nel secondo caso, ad essere di grado superlativ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, desidererei sapere se l'espressione "nelle prossime settimane" si può considerare un termine temporale definito,

Atlante (2017)

Siamo in un orizzonte aspettuale, più che grammaticale. Sembra di poter affermare che nell’aggettivo prossimo (‘immediatamente seguente, che viene subito dopo’) vi sia un certo grado di indeterminatezza: [...] infatti non è dato sapere precisamente di qua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una grammatica scolastica ho trovato questa frase, mi sembra che qualche cosa non va come dovrebbe andare nella sintassi:

Atlante (2017)

Probabilmente crea qualche dubbio “sul punto di esplodere”. La proposizione principale “Mi ha dato un colpo sulla borsa” funziona evidentemente bene. La proposizione “tanto era imbottita di roba”, una [...] subordinata di secondo grado - in quanto dipenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, mi è sorto un dubbio in merito all'analisi del periodo che segue: Non mi piace la marmellata che prepara M

Atlante (2017)

Non mi piace la marmellata > che prepara Maria > perché la zucchera troppo. Secondo grado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
Enciclopedia
grado
In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli altri o, più concretamente, il valore...
Grado
Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali