cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] sodio, le cui caratteristiche radiazioni gialle divengono talvolta tanto intense da poter essere fotografate in pieno giorno a qualche grado soltanto dal Sole. A distanze dal Sole inferiori a 0.1 UA possono apparire nello spettro della testa alcune ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] eterodina. Un tipo particolare di r. eterodina è il r. autodina o endodina, costituito da un r. a reazione con un grado di reazione tale da provocare l'innesco di oscillazioni persistenti: il tubo r. agisce così al tempo stesso anche come oscillatore ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] Office degli SUA). ◆ [FTC] N. inerziale: tipo perfezionato di navigazione stimata basato sull'impiego di accelerometri in grado di misurare istante per istante la risultante delle accelerazioni subite dal veicolo rispetto a un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] di interferenza, in quanto un apparato sintonizzato per ricevere un’onda con una certa polarizzazione non è in grado di ricevere onde elettromagnetiche di frequenza simile ma diversa polarizzazione.
Le onde stazionarie
Sospendiamo una corda alla ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] sulla volta celeste, usualmente misurata dall'ampiezza del corrispondente angolo al centro, e quindi espresso, a seconda dei casi, in gradi sessagesimali oppure in ore e frazioni di ora; in partic., a. diurno e a. notturno sono quelli descritti da un ...
Leggi Tutto
ottici, strumenti
Giovanni Vittorio Pallottino
Al servizio dell’occhio e della visione
Ci sono strumenti ottici che facilitano la visione, correggendo difetti della vista o consentendo di vedere oggetti [...] , olandesi e inglesi, con il contributo fondamentale di Galileo Galilei. È significativo che questi strumenti, in grado di estendere le possibilità di osservazione, siano stati introdotti in concomitanza con l’inizio della rivoluzione scientifica che ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] registrate alle corrispondenti variazioni del livello marino. I mareografi a ultrasuoni utilizzano un trasduttore a ultrasuoni in grado di emettere impulsi verso la superficie della quale occorre misurare la distanza e di rivelare gli echi di ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] , può essere espressa come segue:
[4] formula,
dove B∙grad indica l’operatore
Il primo termine a secondo membro descrive una forza (infatti, esso ha la stessa forma del termine −grad p, che esprime la forza di pressione termica che agisce ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] battezzati (can. 1073), l’acquisto e l’amministrazione di beni temporali, l’istituzione di scuole di ogni ordine e grado (can. 800).
Per quanto attiene all’obbligatorietà, sono soggetti alle l. puramente ecclesiastiche (non includenti i precetti di ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di gradi di libertà. In particolare, in meccanica quantistica una simmetria, per le definizioni date sopra, deve trasformare lo spazio di ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....