VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] di trasmissione totale del calore α ed i valori della velocità dell'acqua condensante nei tubi, del coefficiente CP (che esprime il grado di pulizia delle pareti tubolari e che varia da 1 per pareti ben pulite sino a 0,5 per pareti ricoperte da ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] . Il metodo della sezione può essere utilizzato anche per mettere in risalto l'esistenza nei q.c. di un nuovo grado di libertà per il moto degli atomi, detto fasone, corrispondente a uno spostamento dello spazio sezione E parallelamente a se ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] di caratterizzare la complessità strutturale con un parametro C che indichi il costo di un programma di calcolo in grado di realizzare l'obiettivo complesso che ci si era prefissato. Nello schema seguente si presentano tre sequenze delle lettere ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] (quarzo, fluorite, salgemma) era limitato dal fatto che queste sostanze erano difficilmente reperibili in natura in quel grado di purezza e di omogeneità necessarie all'applicazione ottica. La tecnica moderna ha sviluppato metodi per l'accrescimento ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] nel 2007) permettono di studiare collisioni tra particelle con energie totali nel centro di massa E ~ pc ~ 14 TeV, in grado quindi di essere utilizzati per esplorare la fisica fino a distanze Δx ≿ 10-18 cm. Pertanto, per esempio, possiamo affermare ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , tali da assicurare la coesistenza della fisica scolastica con un orientamento tecnico-sperimentale nella ricerca naturale, in grado di dare risposte ai problemi fisici sollevati dai moderni.
Un caposaldo di questa concezione fu il Prodromo overo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] non riuscivano a spiegare perché le aste potessero sia attirare sia respingere le scariche elettriche, e non erano in grado di stabilire quale di questi poteri (se non entrambi) fosse essenziale al fine di proteggere dai fulmini la popolazione ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] clima politico favorevole alle riforme costituzionali seguito all'ascesa al soglio pontificio di Pio IX, il G. accettò il grado di maggiore della guardia civica di Bologna e, nell'aprile 1848, divenne di nuovo comandante del battaglione universitario ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] piuttosto piccoli, mentre gli ioni dei metalli di piccolo numero atomico hanno r. ionici relativ. grandi); ciò dipende dal grado di interazione fra il nucleo atomico e gli elettroni periferici (negli atomi di grande numero atomico tale interazione è ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] indifferente.
Come Eulero, si interessò della fisica dei fluidi; di idrodinamica, come i Bernoulli; delle equazioni di grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....