Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] fenomeni fisici (v. fig.). Sono stati osservati sempre più spesso in laboratorio, da quando si è in grado di effettuare misure affidabili in esperimenti che comportano velocità molto elevate, come nella fisica delle particelle elementari.
Spazio ...
Leggi Tutto
CANALI, Luigi
Cesare Lippi Boncampi
Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] anche dal punto di vista chimico: elaborò infatti la sua classificazione mineralogica, appoggiandola sull'analisi chimica e sul diverso grado di affinità che presentano i vari corpi con l'ossigeno, l'elemento più largamente diffuso in natura. Questa ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] 1966) hanno permesso di accertare che il terreno lunare ha una sufficiente resistenza alla penetrazione ed è in grado di sopportare, senza affondamento notevole, la pressione esercitata da un astronauta e dalle attrezzature di viaggio e scientifiche ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] e non ha controindicazioni perché non genera scorie. Tuttavia, per ora, gli scienziati non sono stati ancora in grado di utilizzarlo per produrre energia su larga scala perché non si è ancora scoperto come abbassare l'elevatissima temperatura di ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] dal tempo di spegnimento tq dei tiristori e dal valore dell’induttanza subtransitoria LC del motore. Se il carico non è in grado di provvedere allo spegnimento dei tiristori, come per es. nel caso di un motore asincrono trifase, lo schema di fig. 2A ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] seme (venti, acque o altri organismi mobili), ed è influenzata dalla posizione della pianta nell’ambiente. Il seme è in grado di controllare parzialmente l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che parte da un albero ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] un processo di f. compatibile con l’economia generale di una determinata produzione. Da un punto di vista rigoroso, il grado di fusibilità di un materiale dipende dalla quantità di calore necessaria per la f. della sua massa unitaria; tale energia ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] , appare ricondotto, sul finire del 19° sec., entro i limiti di un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di approssimazione, l’evolversi di un fenomeno meccanico. Se queste possibilità di utilizzazione restano tuttora ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ridotte, in modo che la sua presenza non perturbi il campo in cui esso è situato, e che inoltre sia in grado di analizzare il campo con sufficiente potere risolutivo. In altri termini il rivelatore deve essere piccolo in confronto alla lunghezza d ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] , generalmente, grazie all'apporto di calore fornito dall'esterno, rilascia acqua allo stato di vapore raggiungendo il grado di concentrazione desiderato.
Molto spesso l'apporto di calore è fornito attraverso superfici metalliche di scambio termico ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....