DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] gioco "di una vita che si chiude", come finemente notato da Apollonio, gioco di un pensiero maturo, ormai in grado di rappresentare figurativamente i fantasmi partoriti da "studi più gravi" (si vedano i prologhi della Carbonaria, Venezia 1601, e ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche nella termodinamica irreversibile e nella sinergetica, perché consentono di definire nella maggioranza dei casi il grado di irreversibilità delle trasformazioni subite dai sistemi macroscopici. Nell'ambito della termodinamica irreversibile (v ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] le sostanze chimiche (petrolio incluso) presenti negli strati di un pozzo bombardandole con neutroni e registrando poi il grado di radioattivazione.
Nel 1943 Pontecorvo e sua moglie Marianne partirono per il Canada, dove nacquero, nel 1944, il ...
Leggi Tutto
Pressione atmosferica
Umberto Solimene
La pressione atmosferica (detta anche barometrica) è la forza esercitata sull'unità di superficie al suolo, o anche in quota, dovuta al peso dell'aria sovrastante.
Si [...] superiori, sia la frequenza sia la profondità del respiro diminuiscono invece in modo rapido, con irregolarità anche di grado elevato. Con le variazioni del respiro si presentano pure modificazioni a carico dell'apparato cardiovascolare, con aumento ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] . Pertanto egli realizzò una serie di rivelatori Geiger-Müller di alta sensibilità, impermeabili e antishock, in grado di individuare con prontezza sorgenti di radiazioni elettromagnetiche e ionizzanti (Un apparecchio portatile per la rivelazione e ...
Leggi Tutto
cristallografia
cristallografìa [Comp. di cristallo e -grafia] [FSD] Scienza delle sostanze cristalline il cui svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi [...] anche quello che non ammette altro elemento che l'identità Al, comune a ogni corpo simmetrico (o no). Definiti i gradi di simmetria, le forme semplici sono state dedotte eseguendo tutte le operazioni indicate per ciascuno di essi per ogni possibile ...
Leggi Tutto
modulazione
modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] di m. ionosferica: v. ionosfera: III 311 b). ◆ [ELT] Funzione di trasferimento di m.: → Modulation Transfer Function. ◆ [ELT] Indice, o grado o percentuale o profondità, di m.: grandezza, definita in vario modo nei vari sistemi di m., che esprime il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] in esperimenti numerici all’elaboratore. Il paradosso della ricorrenza nei sistemi caotici richiede tempi che crescono esponenzialmente con il numero N di gradi di libertà: TR~CN con C>1, quindi anche con N non molto grande (per es., N=10-100) il ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] astri all’orizzonte, è mediamente di 36′36″; così, un astro sembra che sia all’orizzonte quando in realtà è circa mezzo grado al di sotto di esso; di questo fatto occorre naturalmente tener conto per il calcolo esatto dell’istante del nascere e del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di Lagrange, L (q1, q2, ..., qN, q̇1, q̇2, ..., q̇N; t) delle N coordinate generalizzate q che descrivono gli N gradi di libertà del sistema, delle loro derivate rispetto al tempo q̇, del tempo t. La più generale formulazione della legge di moto del ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....