Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] la quantità di energia libera richiesta da un organismo dipende non solo dalle esigenze di energia entalpica, ma anche dal grado di organizzazione dello stesso. L'energia libera può essere usata per l'organizzazione di un sistema o per compiere un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] un sottile strato di piombo; con la stessa serie di esperimenti aveva anche individuato una componente dura (di alta energia) in grado di attraversare uno strato di piombo spesso un metro (Russo 2000, pp. 129-51). Nel 1941, Rossi (allora già negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] si definisce il modulo di elasticità di taglio G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per un gel polimerico tipico si collocano nell'intervallo (10,104 ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] del calore specifico negativo. Questo fenomeno continua fino a che al centro dell'addensamento si raggiungono i 20 milioni di gradi e il combustibile nucleare inizia a bruciare; la perdita di energia allora si ferma, poiché la quantità di energia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] magia naturale, nel corso della sua ricerca di macchine interessanti costituite dalla combinazione di specchi e lenti, in grado di mostrare immagini gradevoli e utili che avrebbero illustrato le leggi dell'ottica geometrica; nel secondo decennio del ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] è non tanto la popolazione realmente vivente nella generazione n, quanto la frazione della popolazione massima possibile in grado di sopravvivere in quella generazione. In altri termini, Pn rappresenta la probabilità di sopravvivenza per la n-esima ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che nel prossimo decennio, con l'installazione su satelliti artificiali di rivelatori di raggi γ, si sia in grado di risolvere le righe delle loro transizioni nucleari. Rivelare questi raggi γ sarebbe una delle maggiori conquiste conoscitive dell ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] radiazione di alta energia (raggi gamma e X). Oggi l'espansione deve avere abbassato la temperatura a valori di pochi gradi assoluti. Questa predizione fu fatta dal fisico George Gamow nel 1948. Di conseguenza, l'Universo dovrebbe essere riempito di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di equazioni lineari, con l'identificazione
[38] ω(z) = −zα(−z2)
se dunque α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio di grado dispari 2m+1. Si noti la coerenza fra la validità del regime lineare nel caso di campo debole e il fatto che ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] a quello della temperatura.
Entriamo un po' più nel dettaglio dell'analogia con i vetri di spin. I neuroni sono in grado di operare a diverse velocità e inviare ad altri neuroni, attraverso le sinapsi, segnali che possono essere eccitatori, nel caso ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....