ISOTOPISMO (XIX, p. 656)
Emilio Segré
Le ricerche sull'isotopismo hanno compiuto negli ultimi anni sostanziali progressi; che, se non mutano le grandi linee di quanto si è precedentemente esposto, le [...] di talune precedenti misure e oggi l'accordo tra i due metodi è ottimo e il loro uso vicendevole ha dato un elevato grado di precisione e sicurezza alle misure di masse atomiche.
Per confronto si tenga presente che i più accurati metodi chimici non ...
Leggi Tutto
WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] conduttore (termometri a resistenza, manometri di Pirani, ecc.).
Le misure mediante il ponte di W. possono venire portate a un grado elevatissimo di sensibilità e precisione; se si aggiunge che il principio del ponte di W. è suscettibile di una vasta ...
Leggi Tutto
RUSKA, Ernst August Friedrich
Pietro Salvini
(App. III, II, p. 638)
Fisico e ingegnere tedesco. Nel 1955 è stato nominato direttore dell'Istituto di microscopia elettronica di Berlino Ovest afferente [...] di un campione illuminato da un fascio di elettroni. Nonostante questo brillante risultato, R. non fu in grado di raccogliere sufficienti finanziamenti per proseguire le sue ricerche in microscopia elettronica, e pertanto nel 1934 fu costretto ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] ragione per tale dipendenza frazionaria e fu merito di L. l'avere introdotto una teoria, totalmente innovativa, in grado di giustificare i dati sperimentali. Secondo la sua teoria, il gas di elettroni in moto bidimensionale subisce una condensazione ...
Leggi Tutto
Perl, Martin Lewis
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a New York il 24 giugno 1927. Dopo aver conseguito il bachelor in ingegneria chimica (1948) presso il Polytechnic Institute of Brooklyn, trovò [...] di questa terza 'famiglia', il Modello Standard sarebbe risultato incompleto e, tra l'altro, non sarebbe stato in grado di spiegare la violazione CP (Coniugazione di carica - Parità) che regola il decadimento di alcune particelle (premio Nobel ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] riuscito da solo a disporre dei mezzi necessari, portò all’idea di realizzare laboratori sovranazionali dotati di acceleratori in grado di competere con quelli che si stavano costruendo nei centri di ricerca americani. Una serie di contatti, mediati ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] in stazione ad alta velocità.
Facciamo una prova: spingiamo l’effetto Doppler agli estremi limiti, supponendo di avere un aereo in grado di volare a una velocità prossima a quella del suono. Finché il velivolo si mantiene a velocità inferiore, l’onda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] ha rivolto la sua attenzione anche all'opera di farmacologia e medicina De gradibus ("D'Alchindo parimento è un libro de gradi de medicamenti che s'ha ancora oggi per le mani") e ha riassunto fedelmente gli otto capitoli dell'opera di meteorologia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] ad alcuni impliciti passaggi al limite, Ṯābit è in grado non di definire, ma di confrontare le velocità istantanee coppia di al-ṭūsī'. Grazie a questo lemma, egli è in grado di eliminare le difficoltà del modello lunare di Tolomeo, in particolare ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] è determinata da un complesso di fattori: la densità e il livello di sviluppo della popolazione, il grado di integrità degli ecosistemi, le condizioni degli insediamenti e delle infrastrutture, la maggiore o minore efficienza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....