Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] interne, avere grani ben orientati, presentare nel minor grado possibile effetti di anisotropia e di magnetostrizione (quest’ è possibile produrre lamierini di Fe-Si con un alto grado di orientazione preferenziale dei cristalli; in tal modo, secondo ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] , l’emoglobina e le emocianine, che sono in grado di legare e trasportare ossigeno, funzioni vitali per la , in accordo con la legge di Stokes, danno luogo a un deposito gradato con i granuli più grossolani alla base e quelli più fini al tetto. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] , dello spin, i livelli energetici dell’elettrone sono cioè doppiamente d. nei riguardi dello spin e in tal caso si dice che il loro grado di d. è 2. La d. si può di fatto eliminare, e quindi gli stati degeneri si possono separare, se il sistema è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] delle nuove tecniche di accelerazione sono stati avanzati, a partire dai primi anni Ottanta, un grandissimo numero di possibili schemi in grado, in linea di principio, di raggiungere gradienti fra circa 100 MeV/m e qualche GeV/m, e cioè fra uno e ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole che partono dal fondo del recipiente sono in grado di salire fino alla cima di questo. La variazione di densità con l'altezza nell'atmosfera è un fatto ben noto, e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] i dati di BATSE non fu molto fruttuosa a causa della scarsa risoluzione angolare, dell'ordine di 5°. Beppo-SAX era in grado di localizzare esplosioni in un minuto d'arco e ottenne la prima immagine a raggi X ad alta risoluzione dell'ultimo bagliore ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] accelerante.
Nel 1931 David H. Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di mercurio un'energia di 1,26 MeV. Negli anni Trenta, la corsa a energie sempre più elevate ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di materiali in diversi ambienti sono riportati nella tab. 4, dalla quale si evince che la teoria di Owens-Wendt è in grado di dare conto del fatto che in presenza di un liquido, o anche semplicemente di umidità, molti legami adesivi cedono.
Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] nei Paesi Bassi, a Leida, presso il Laboratorio di Zeeman, dove gli viene messo a disposizione un reticolo di diffrazione, in grado di soddisfare le sue esigenze.
Seguendo, come del resto aveva già fatto con il viaggio nei Paesi Bassi, una tradizione ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
Giulio Casati
Un computer quantistico è una macchina che elabora l’informazione e compie operazioni logiche in base alle leggi della meccanica quantistica. Esso opera cioè secondo [...] un numero in fattori primi con una velocità esponenziale rispetto al calcolatore classico. Un tale calcolatore sarebbe in grado perciò di rompere i codici di sicurezza attuali basati sull’impossibilità di fattorizzare un numero di molte cifre in ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....