Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] ) le cui lenti, mediante opportuni trattamenti fisici o chimici, siano state ricoperte di una pellicola sottilissima trasparente, in grado di attenuare, se non di eliminare, la riflessione della luce sulle loro superfici: ne risulta più o meno ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] per singole specie o per un gruppo di specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie a specie, ma anche da ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Si parla di p. di un’arma da fuoco (per es., di un fucile o di un’artiglieria) per indicare la proprietà dell’arma di dare una rosa di tiro centrata intorno al punto mirato. Essa dipende [...] giudicare sulla p. di più armi occorre considerarla a parità di gittata.
Tecnica
La p. di una lavorazione è il grado con cui ci si avvicina alle condizioni volute o prefissate (➔ tolleranza), importante nella valutazione di qualità di prodotto; si ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] effetto inibitorio, a sua volta esercitato da questa seconda unità su una terza unità, provoca in quest'ultima (effetto di secondo grado) un incremento dell'attività, fenomeno non esclusivo dei recettori retinici ma presente generalmente nei neuroni. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] statuto della fisica matematica come scienza esatta e rigorosa.
Il passaggio da uno studente alle prime armi a uno in grado di condurre una ricerca, implicava sforzi sia sul piano emotivo sia su quello intellettuale. Un'ampia parte del successo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei primi decenni del Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar vita a un fenomeno collezionistico di grande rilievo, ma anche di discutere le posizioni di Burnet ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] alla formazione di pile a geometria conica, con pendenza caratteristica (detta angolo di riposo) dipendente dal tipo di sabbia (grado di umidità, grandezza dei granelli, e così via). Se infatti si aggiungono lentamente dei grani di sabbia su un piano ...
Leggi Tutto
UHV (Ultra high vacuum)
Mauro Cappelli
Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] maggior parte dello spazio cosmico sia costituito di vuoto quasi perfetto (poche molecole di materia per metro cubo). Esistono pertanto vari gradi di vuoto (definiti convenzionalmente), ottenuti e mantenuti mediante tecniche e sistemi di pompaggio in ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] camma, che trasforma il moto rotatorio della camma nel moto alternativo di un albero appoggiato su essa (cedente), ma non è in grado di fare il contrario (v. cinematismo: I 601 Fig. 1.5.1). ◆ [ELT] Dispositivo elettronico i.: quello per il quale non ...
Leggi Tutto
sinapsi
sinapsi [Der. del gr. sy´napsis "collegamento", da synápto "congiungere", comp. di sy´n "insieme" e ápto "unire"] [BFS] Nella neurobiofisica, il collegamento funzionale tra due cellule nervose, [...] sulla membrana del secondo neurone (membrana postsinaptica), determinandovi modificazioni fisico-chimiche che generano una corrente in grado di propagarsi a tutta la membrana. ◆ [BFS] S. neuromuscolare: la giunzione tra neurone motore e muscolo ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....