La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] fredda, CDM (Cold Dark Matter), è costituita da particelle che, in quel tempo, si muovevano lentamente e perciò furono in grado di far parte degli aggregati gravitazionali su scala galattica. Le proposte per la CDM includono una varietà di particelle ...
Leggi Tutto
errori di misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Differenza fra il valore vero di una grandezza e quello misurato
Qualsiasi misurazione è soggetta a errore, cioè fornisce un risultato diverso dal valore [...] e accidentali
Nessuna misurazione, anche se eseguita dal più abile sperimentatore e con gli strumenti più sofisticati, è in grado di fornire un risultato esattamente uguale al valore vero della grandezza misurata. Ciò significa che qualsiasi misura è ...
Leggi Tutto
R
R 〈èrre〉 [Forma maiusc. della lettera r] [ALG] Simb. del campo dei numeri reali; Rn o Rn sono simb. dello spazio euclideo di dimensione n. ◆ [ASF] (a) Simb. di un tipo spettrale di stelle, di bassa [...] I 554 d. ◆ [MTR] (a) [FME] Simb. del röntgen. (b) [OTT] Simb. del rayleigh. ◆ [MTR] [TRM] R0 è il simb. del grado Réaumur termometrico. ◆ [TRM] Simb. della costante dei gas. ◆ [FAT] RH: simb. della costante di Rydberg dell'idrogeno. ◆ [FML] Branca R ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] sismica deve essere sufficientemente potente da far penetrare l’impulso nel sottosuolo ma, allo stesso tempo, deve essere in grado di consentire una buona risoluzione. Il metodo può essere utilizzato sia sulla terraferma sia in mare; nel primo caso ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] variazioni di temperatura del corpo umano è il t. clinico, che è un t. a liquido (a massima, con scala divisa in decimi di grado da 35 a 42 °C), o a lettura termica. La sede di più frequente applicazione del t. a liquido (il materiale più diffuso era ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, si ottiene infine la relazione 2Ēc=kĒp, che, introducendo l’energia meccanica totale E=Ē ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] un'altra, o un oggetto più caldo di un altro.
L'idea che le qualità in un soggetto possano esistere in diversi gradi fu espressa inizialmente da Aristotele nelle Categorie (10b 26 e segg.) e diede origine a due serie di problemi. La prima, chiamata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] ). Tutte le parallassi che si presentano sono in realtà minori di un secondo d'arco; le più piccole che siamo in grado di misurare sono di circa 0,001″. Inoltre, molti altri metodi per la determinazione della distanza delle stelle vengono calibrati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] divulgata da Corbino senza il consenso di Fermi, che era ancora incerto su questa ipotesi. Il gruppo di Fermi non fu in grado di identificare la fissione del nucleo, anche se la chimica tedesca Ida Noddack aveva suggerito che il nucleo di uranio, in ...
Leggi Tutto
degassamento
degassaménto (o degassàggio) [Comp. di de-, gas e il suff. -mento (o il francesizzante -aggio)] [FML] Eliminazione degli aeriformi disciolti in liquidi od occlusi in solidi, praticata in [...] ad alto vuoto (tubi termoelettronici, spettrometri di massa, ecc.), il cui rilascio nel successivo funzionamento degraderebbe il grado di vuoto; è praticata riscaldando, con vari artifici, le dette parti metalliche e pompando poi a lungo; l ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....