L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] si poteva scrivere l'equazione PV=NR(T+273), dove N è proporzionale alla massa totale del gas, T è la temperatura in gradi Celsius e R è una costante universale. Tuttavia, non era ancora noto se l'equazione fosse valida fino a temperature così basse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] », 1929, 11-12, pp. 751-77), e fondato sull’uso del contatore Geiger-Müller (GM), inventato nel 1928, e in grado di segnalare con un impulso elettrico il passaggio al suo interno di un agente ionizzante, particella carica oppure radiazione. In questo ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] .Tra le due variabili empiriche esiste la tendenza di una di esse a variare con una probabilità più o meno grande (con un grado di c. più o meno grande) in funzione dell'altra. La più stretta c. pensabile tra due variabili empiriche si avrebbe se a ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] qualificazione. ◆ [ALG] (a) Di un'equazione o un'espressione algebrica in cui l'indeterminata o le indeterminate compaiono al primo grado: in tal senso si parla di combinazione l., condizione l., equazione l., funzione l., legge l., ecc. (b) In senso ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] quanto ogni integrale del tipo ∫R(x)P1/2dx, con R funzione razionale e P polinomio in x di terzo o quarto grado privo di radici multiple, si può, mediante un'opportuna sostituzione della variabile, ridurre a una somma di integrali dei tipi precedenti ...
Leggi Tutto
effetto magnetocalorico
Dino Fiorani
Franca Albertini
Fenomeno magneto-termodinamico dei solidi che si manifesta in un aumento o in una diminuzione della temperatura di un materiale magnetico per applicazione [...] F. Giauque proposero di utilizzare la smagnetizzazione adiabatica di sali paramagnetici per ottenere temperature inferiori al grado Kelvin. Tuttavia, l’applicazione dell’effetto alla refrigerazione magnetica a temperatura ambiente resta un’importante ...
Leggi Tutto
omogeneita
omogeneità [Der. del lat. homogeneitas -atis, da homogeneus (→ omogeneo)] [LSF] La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia [...] . ◆ [MTR] O. fisica: quella esistente tra grandezze della stessa specie, che comporta anche l'o. dimensionale. ◆ [ANM] Grado di o. di una funzione: → omogeneo: Funzione omogenea. ◆ [MTR] Principio di o. dimensionale: una determinata relazione tra ...
Leggi Tutto
miglio
mìglio [(pl. -ia) Der. del lat. milia (sottinteso passuum) "mille (passi)" [STF] [MTR] Antica unità di misura itineraria, con diversi valori nei vari paesi europei e nelle varie città, anche italiane [...] casi: (a) m. geografico, la lunghezza di un arco di equatore terrestre ampio 4 minuti sessagesimali (1/15 di grado), pari a 7421 m; (b) m. nautico, o marino, internazionale, definito (Conferenza idrografica internazionale del 1929) come la lunghezza ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] ), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso), per la quantità di materiale che sono in grado di trattare nell'unità di tempo (piccola, media e grande potenzialità) e per gli artifici mediante i quali il materiale ...
Leggi Tutto
effetto Seebeck
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] e il gradiente di temperatura che lo induce, e tipicamente è dell’ordine delle decine o centinaia di microvolt per grado. Una comune applicazione dell’effetto Seebeck è quella delle termocoppie per la misurazione della temperatura.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....