In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] tanto maggiore è la differenza tra la dimensione f. e quella topologica. La curva di Peano ha DF=2 e presenta un elevatissimo grado di frastagliamento, in quanto DF è uguale alla dimensione del piano in cui la curva è immersa.
I f. sono modelli delle ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] per il rivestimento delle facciate e delle coperture degli edifici. Le pietre compatte sono praticamente impermeabili; presentano invece un certo grado di p. le pietre più tenere come tufi, e simili. Permeabili sono i laterizi, tanto più quanto meno ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] terrestre. Nuove conferme sembrano infine portare recenti esperienze che, sfruttando una tecnica sensibilissima, sono in grado di rilevare differenze nell'intensità del campo gravitazionale terrestre dovute a dislivelli assai modesti.
Conferme e ...
Leggi Tutto
PAUL, Wolfgang
Marco Rossi
Fisico tedesco, nato a Lorenzkirch (Sassonia) il 10 agosto 1913. Ha studiato e conseguito il dottorato (1939) presso la Technische Hochschule di Monaco e alle università di [...] per il suo contributo allo sviluppo della spettroscopia atomica e in particolare allo sviluppo della trappola ionica: un dispositivo in grado d'isolare ioni nel vuoto e raffreddarli fino a uno stato pressoché stazionario, in modo che la radiazione da ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] all'uso di un calcolatore. Quest'ultimo, mediante uno speciale programma di acquisizione ed elaborazione di segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte evocate singole. I potenziali evocati medi così ottenuti si ...
Leggi Tutto
cluster analysis
Mauro Cappelli
Tecnica di analisi multivariata che consente di raggruppare gli elementi statistici in modo tale da minimizzare la distanza interna a ciascun gruppo e massimizzare quella [...] l’evoluzione di differenti specie o sottospecie. In linea di principio è anche possibile costruire una funzione che sia in grado di differenziare al massimo i diversi gruppi e rendere quindi possibile l’attribuzione di un individuo al proprio gruppo ...
Leggi Tutto
F
F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] nei due strati F1 e F2: v. ionosfera: III 301 f. ◆ [MTR] [EMG] Simb. del farad. ◆ [MTR] [TRM] °F è simb. del grado Fahrenheit di temperatura. ◆ [OTT] Simb. della riga di Fraunhofer di lunghezza d'onda 486.2 nm nella regione blu del visibile. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
polariscopio
polariscòpio [Comp. di polari(zzazione) e -scopio] [LSF] Dispositivo per apprezzare se una radiazione è polarizzata o no; è costituito da un polarizzatore, per es. un nicol (v. fig.) o un [...] asse e da tali variazioni in rapporto all'assetto angolare dell'analizzatore si risale al tipo di polarizzazione della luce (ellittica, circolare, lineare), al più o meno grande grado di polarizzazione e alla giacitura del piano di polarizzazione. ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] (anche di alcune ore) non permettono il controllo in tempo reale delle attività di bordo e richiedono un elevato grado di automazione.
Le s. spaziali sono simili ai satelliti artificiali per struttura generale e ripartizione dei sottosistemi, ma le ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] di obiettivi, specialmente di quelli per microscopi.
Linguistica
Il grado di a. è la distanza tra due superfici od es. il labbro inferiore e l’arcata dentaria superiore). Il grado è considerato in senso verticale per ogni punto compreso fra le ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....