Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] Modello Standard), ipotizzando un meccanismo teorico (meccanismo o fenomeno di H.) di rottura spontanea della simmetria di gauge in grado di dare massa diversa da zero ai bosoni vettoriali mediatori delle forze elettrodeboli (W±, Z) e lasciando di ...
Leggi Tutto
Unità di misura di lunghezza, specialmente itineraria, usata in passato con valori diversi (oscillanti da circa 4 a oltre 6 km) nei vari Stati e, in Italia, addirittura da regione a regione, fino all’adozione [...] , nel 1875, del sistema metrico decimale (➔ unità). Resistono tuttora nell’uso la l. marina o geografica, pari a un ventesimo di grado di meridiano e quindi equivalente a 3 miglia nautiche (cioè 5,556 km), e la l. inglese, pari a 3 miglia inglesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] attraverso il suo corpo verso la superficie esterna, neutralizzando così le cariche opposte. In questo modo, la teoria era in grado di spiegare correttamente quando si sarebbe avuta una scossa e quando ciò non sarebbe avvenuto per un certo numero di ...
Leggi Tutto
Clark Alvan e Alvan Graham
Clark 〈klàak〉 Alvan (Ashfield, Massachusetts, 1804 - Cambridge Port, New York, 1887) e Alvan Graham (Fall River, Massachusetts, 1832 - New York 1897) [STF] Padre e figlio, [...] del loro tempo per vari Osservatori degli SUA. [OTT] Obiettivo C.: ottimo e semplice obiettivo per telescopi, in grado di correggere contemporaneamente in misura notevole tutte le aberrazioni geometriche e il cromatismo; consiste in un doppietto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 'autore stesso definisce 'sottile'.
Al-Fārisī vuole calcolare d per una variazione di i da 0° a 90° di 5° in 5°, e anche di grado in grado, sotto due assunzioni: i dati di Tolomeo per i=40° e i=50°, come nel caso di Ibn al-Hayṯam, e la limitazione [1 ...
Leggi Tutto
m
m 〈èmme〉 [Forma min. della 13a lettera dell'alfab. it. moderno] [CHF] Abbrev. di meta-. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico magnetico. ◆ [MTR] (a) Simb. del metro. (b) Simb. del pref. metrologico SI [...] misura di tempo, simb. di minuto: per es., 45m ≡ 45 minuti. (d) A esponente di una misura angolare, simb. di grado millesimale: per es., 54m ≡ 54 gradi millesimali; (e) m-1 è simb. del metro (←) alla meno uno; (f) mH2O è simb. del metro (←) d'acqua ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] solo in tempi recentissimi, perché prima del 1940 solo pochi stati possedevano reti aerologiche efficienti, vale a dire in grado di fornire pressione, temperatura, umidità e vento sino a quote di almeno 5000 metri; attualmente con le radiosonde la ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] il collasso gravitazionale. Le nubi molecolari sono immensi aggregati di gas e polvere relativamente densi e freddi (qualche grado sopra lo zero assoluto). Affinché la forza attrattiva di gravità prevalga sulla pressione del gas, determinando la ...
Leggi Tutto
HRTF (Head related transfer functions)
Lorenzo Seno
Funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo. La direzione azimutale di provenienza dei suoni è discriminata dal sistema [...] base delle differenze di intensità di arrivo (ILDA) e di tempo di arrivo (ITDA). Questi meccanismi non sono però in grado di risolvere l’ambiguità avanti-dietro, e di discriminare l’elevazione, operazioni per le quali il nostro sistema uditivo si ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] La natura è molto paziente e, nel corso di millenni, è in grado di modificare la forma delle cose. Per esempio, l'acqua di un Terra
Quali sono le materie prime che l'uomo è in grado di ricavare dal mondo dei minerali? Dalle miniere, già secoli ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....