FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] prive di rigidezza meccanica o di valvole di piccole dimensioni realizzate secondo svariate tecnologie. Tali dispositivi sono in grado di elaborare informazioni costituite da un fluido in pressione e vengono a volte indicati come fluidici. Ciò porta ...
Leggi Tutto
potenziale di membrana
Simone Gelosa
Differenza di potenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una membrana semipermeabile, ovvero permeabile a una sola [...] che consente tra le altre cose la propagazione degli impulsi elettrici. Le membrane cellulari dispongono di canali ionici in grado di lasciar passare in modo selettivo solo alcuni ioni; il gradiente di concentrazione degli ioni fra interno ed esterno ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] attrito statico e cinetico μ sono assunti uguali fra loro, di modo che sia definita un’unica forza orizzontale F in grado di produrre e sostenere lo spostamento. Quando la forza F viene rimossa, lo spostamento cessa ma non viene più recuperato. Per ...
Leggi Tutto
Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] ), strumenti che, impiegando un raggio laser fortemente focalizzato, possono generare una forza attrattiva o repulsiva in grado di muovere o bloccare oggetti dielettrici microscopici e submicroscopici come atomi, molecole e piccole sfere dielettriche ...
Leggi Tutto
superfluidita
superfluidità [Comp. di super- e fluidità] [FML] Particolare stato della fase liquida dell'elio a bassa temperatura nota come elio II: v. superfluidità. Tale fase esiste per temperature [...] fase normale (elio I) una assai minore viscosità e una grande conducibilità termica; mentre la fase normale non è in grado di attraversare un setto poroso con fori molto piccoli, ciò risulta agevole alla fase superfluida, e mentre nella fase normale ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] i più restrittivi canoni della garanzia di qualità. Il secondo, di natura protettiva, prevede la presenza di sensori e macchine in grado di attivarsi in caso di anomalie e guasti per impedire il propagarsi di incidenti a catena. A tal fine si ricorre ...
Leggi Tutto
Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] questa immagine, reale, che rispetto all’o. fa da oggetto, l’o. fornisce una immagine virtuale, che l’occhio sarà in grado di vedere. L’o. deve naturalmente risultare il più possibile esente da aberrazioni ed essere capace di dare un conveniente ...
Leggi Tutto
scisto
scisto [Alterazione di schisto (←), per influenza della pronuncia dell'ingl. schist o shist] [GFS] Nella geologia, nome di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in [...] piani grossolanamente paralleli, di componenti minerali lamellari o fibrosi; la composizione chimica è variabile, potendo derivare da rocce sia sedimentarie che eruttive per processi metamorfici di medio e basso grado. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che possono avere luogo fra le sue diverse forme, e che queste sono caratterizzate da una grandezza che ne misura il grado di disordine: l'entropia. Si può allora attribuire a ciascuna forma di energia una maggiore o minore 'qualità' associata al suo ...
Leggi Tutto
idrotimetria
idrotimetrìa [Comp. del gr. hydrótes "umidità" e -metria] [MTR] [CHF] La determinazione della durezza di un'acqua, eseguita con vari metodi, per es. per titolazione con una soluzione idroalcolica [...] di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell'acqua; la concentrazione globale (espressa in grammi a 100 litri d'acqua) di sali di calcio e di magnesio è detta grado idrotimometrico o grado di durezza dell'acqua. ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....