Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] edificate apposite sedi centrali, ma con ingresso su una via secondaria per rispettare la privacy di clienti che non sempre gradivano rendere noto il loro stato di necessità. Il Monte modificò dunque il panorama urbano, divenendo ben presto un punto ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sarebbero dovute intervenire solo per lo svolgimento dei compiti ai quali i gruppi sociali minori non erano in grado di provvedere. Il principio di sussidiarietà orizzontale rimase escluso dall'art. 2 della Costituzione, che affidò in sostanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] >ν ) (Introduzione allo studio della dinamica economica, 1939, p. 79).
Questo rapporto è considerato misura del grado di complessità dell’equilibrio economico ed è interpretato come
espressione della probabilità che un’impresa qualsiasi, scelta a ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , quando aveva cessato o quasi di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in grado di discutere proficuamente con i fisici della nuova generazione che si erano raccolti attorno a Fermi sotto la sua ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] la bilancia commerciale doveva registrare un attivo di circa 3 milioni.
Le valutazioni ottimistiche del C. erano senz'altro più gradite alla corte di quelle catastrofiche del Verri, che si ebbe infatti una solenne reprimenda dal Kaunitz; eppure fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] viene integrata da una programmazione che si traduce in una domanda esogena di consumi sociali ‘finali’, in grado di orientare il meccanismo economico. Si realizza così una ‘gestione proletaria del capitale’, il necessario controllo politico ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] perché la stagionatura, e non tanto la produzione in sé, andava sempre più rivelandosi una vera e propria strozzatura in grado di rallentare seriamente la connessione tra l'impresa e il mercato.
Nel 1922 venne perciò avviata la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] dello Stato.
Secondo Fortunato, visto che lo Stato, dall’Unità alla fine dell’Ottocento, non era stato in grado di creare, attraverso politiche appropriate, i prerequisiti dello sviluppo nel Mezzogiorno, fatta eccezione per la politica di espansione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] praticabili ma, se lasciato a sé stesso – è questa un’opinione ricorrente nella produzione fanfaniana –, era in grado di produrre insopportabili ingiustizie distributive e crisi ricorrenti.
A mostrare quanto determinante sia stato lo studio dell ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] 5 milioni e che operava quasi esclusivamente in riporti di titoli delle imprese promosse dal F., egli fu infatti in grado di tenere le fila di un vastissimo complesso industriale-finanziario i cui intrecci si articolavano praticamente in tutti i ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....