• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [25594]
Economia [938]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] che, pur contestando il "patto di Stiges" ritenuto frutto di un accordo fra le classi dominanti, non è stata in grado di emergere. La vittoria è andata al candidato liberale A. López Michelsen, seguito dal candidato conservatore. Al terzo posto, una ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645) Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] sostanza il panorama artistico contemporaneo dell'E. è ricco e vivace, anche se non si è sviluppato uno stile in grado di superare l'eterna alternativa fra tradizione (e conseguente via nazionale alla realizzazione artistica) e futuro, ove l'arte è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – CONTRIBUTI DI SOLIDARIETÀ – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Origini ed evoluzione negli Stati Uniti Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] la liberalizzazione dei commerci fa cadere le barriere pubbliche, resta solo l'a. per combattere quelle che i privati sono in grado di mantenere o di costruire attorno ai mercati di cui già hanno o vogliono acquisire il controllo. È questa dunque la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

VALIGERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALIGERIA Cesare BERTOLETTI La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] hanno, in seguito, concorso a rendere la valigeria sempre più pratica ed esteticamente curata, rappresentando la valigia il grado di raffinatezza e il senso pratico del viaggiatore. La valigia prese così il sopravvento sul baule, tendendo i ... Leggi Tutto

ACCELERAZIONE, Principio di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] di a. è insufficiente a costituire una teoria endogena, in cui si dimostri che il sistema è in grado di oscillare indipendentemeute da sollecitazioni esterne: a tal fine è necessario spiegare endogenamente anche le fluttuazioni di domanda, che ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE CRESCENTE – CICLO ECONOMICO – GUSTAV CASSEL – AMMORTAMENTO – AFTALION

NICHELIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHELIO (XXIV, p. 774; App. II, 11, p. 406) Stefano La Colla Il mercato del n. è stato caratterizzato nel decennio 1948-57 da una lunga fase di scarsezza di rifornimenti, dovuta soprattutto ai forti [...] t. D'altronde per la politica di stabilità attuata dalla International Nichel Co., che come maggior produttore è in grado di controllare i prezzi, questa eccedenza viene considerata elemento necessario e non pericoloso, non destinato a indebolire il ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA NUCLEARE – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] in latino le opere dello Stagirita, ma le accompagnarono con un intenso lavoro di commento e di interpretazione, in grado di influenzare significativamente il dibattito filosofico dell’epoca. Se nella seconda metà del 12° sec. prevalse il pensiero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] giganti stranieri. Negli anni Trenta la DuPont, la ICI e la I. G. Farben, pur con un differente grado di coerenza, si orientavano verso la struttura multidivisionale che, specializzando la funzione strategica e diffondendo il potere decisorio grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] a quello stesso collaboratore... oppure ad un fattore che traeva dalla compagnia sopraddetta, ed i quali portava, grado a grado, alla funzione di direttori, associandoseli, a conclusione" (Melis, 1962, p. 173). Lo stesso D., tuttavia, si muoveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] direzione d'impresa dovette perfino raccomandare alle filiali di non proporre la vendita di auto perché non era in grado di produrne a causa dei numerosissimi scioperi che inesorabilmente rallentavano il lavoro nelle fabbriche. A tre anni dall'avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 94
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali