POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] non volerne più di due. Se si ammette la veridicità di tali risposte e se s'ipotizzano programmi di pianificazione familiare in grado di soddisfare queste esigenze, si può calcolare una riduzione del tasso di natalità di circa 9-12 punti nei paesi in ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] il mondo l'inizio di una fase di recupero dell'ideologia moderata.
Sul piano interno, Nakasone apparve anche in grado di sfruttare politicamente il declino delle maggiori forze di opposizione, dopo le speranze che si erano aperte attorno alla metà ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] la speranza di essere efficace soltanto se si è in grado di definirne la multidimensionalità degli aspetti e, conseguentemente, di può facilmente essere identificata con una politica in grado di offrire un contributo alla riduzione della povertà: ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] , il tasso di crescita di M1 andò notevolmente oltre i valori desiderati, dimostrando che la F. R. non era in grado di realizzare neanche il suo obiettivo concernente la crescita della moneta. Nel 1982, dopo una profonda recessione, fu abbandonato il ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] . Da essi si traggono indici (variamente ponderati) atti a servire da indicatori congiunturali: quanto a dire, serie storiche in grado di segnalare punti di svolta (superiore o inferiore) per le onde cicliche brevi (o cicli Kitchin).
Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] , però sempre ad un cambio concordato fra le parti (affari di reciprocità).
Gli accordi di p. hanno in certo grado cercato di superare gli ostacoli derivanti dai clearing. Normalmente ogni paese partecipante ad essi si è impegnato ad autorizzare gli ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] compresi sotto 5) riguardano la realizzazione di quelle condizioni igieniche desiderabili che complessivamente determinano il grado di purezza dell'aria.
Condizionamento centralizzato. - Il complesso delle operazioni necessarie per assicurare negli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 692)
Nella realtà italiana degli ultimi 15 anni, in sviluppo economico sostenuto e in significativa crescita sociale, ma anche con contraddizioni, crisi, fiammate d'inflazione e profondi [...] per annullare il deficit di potenza, che sarebbe altrimenti divenuto strutturale. Pertanto l'offerta è stata sempre in grado di soddisfare la domanda e, con l'attuale deciso miglioramento dei tempi autorizzativi, la nuova potenza, necessaria per ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , l'esistenza di una pluralità di imprese dotate di una più o meno estesa autonomia decisionale rispetto allo Stato e poste in grado di agire in competizione tra loro. Questa è una condizione necessaria per instaurare un mercato, ma non è ancora una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] . Il Comune che essi contribuiscono a rappresentare aveva compiuto, nel 1409, atto di dedizione agli Estensi in un’alleanza in grado di dare copiosi frutti.
Nell’arco di un secolo e mezzo, la città raggiungerà, grazie alla lavorazione della lana e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....