• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [25596]
Economia [938]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Fisica [973]

WIESER, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

WIESER, Friedrich von Eraldo Fossati Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] costo e quella generale dell'imputazione. Nel W. si hanno germi di sviluppi dinamici, che provano il suo grado di penetrazione della realtà. Le sue opere fondamentali sono: Über den Ursprung und die Hauptgesetze des wirtschaftlichen Wertes (Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIESER, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

STREETEN, Paul Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STREETEN, Paul Patrick Carla Esposito Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] dello sviluppo costituiscono tuttavia il tema centrale dei suoi scritti. In uno dei primi S. esamina la questione del grado d'integrazione e di coordinamento tra economie e settori, ritenuto necessario per stimolare lo sviluppo economico. Discusso il ... Leggi Tutto

SIMON, Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Herbert Marco Villani Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] e i suoi membri s'impegnano a cooperare per un fine comune. In questo sforzo essi non sono in grado di agire razionalmente in quanto non usufruiscono di un'informazione completa circa le conseguenze delle loro decisioni e sono inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – MICROECONOMIA – NEOCLASSICA – PSICOLOGIA – PITTSBURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Herbert (2)
Mostra Tutti

BUITONI, Famiglia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La principale e più antica dinastia industriale italiana del settore alimentare. La sua attività risale al 1827, quando Gio. Batta B. (1769-1841) rilevò in Sansepolcro una piccola azienda artigiana di [...] (n. 1893), ha ricostruito lo stabilimento di Sansepolcro, distrutto dalla seconda guerra mondiale e ha dato un elevato grado di specializzazione alla produzione, orientandola sempre più verso gli alimenti dietetici e per l'infanzia; è cavaliere del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANSEPOLCRO – BONINSEGNI – NEW YORK – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUITONI, Famiglia (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] al conseguimento della illuministica "felicità pubblica", ma riconosce anche che l'economia matematica non è stata in grado di generalizzare ulteriormente il sistema walrasiano-paretiano. Tuttavia, a suo avviso, anche l'indirizzo keynesiano, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

LORIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Achille Riccardo Faucci Stefano Perri Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti. Della città padana [...] "un raffronto fra l'evoluzione economica e sociale dell'Europa e delle sue colonie", per dimostrare "che a ciascun grado successivo di densità di popolazione e di occupazione della terra corrisponde un correlativo assetto economico e che perciò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA CAPITALISTA – LUSERNA SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] concorrenza industriale" (v. Cairnes, 1874, pp. 61-67) non era di per sé necessario che ciascun lavoratore fosse in grado di entrare in una data occupazione, occorreva semplicemente che fosse disponibile un certo numero di lavoratori. Per ogni tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui la quantità e il minor prezzo avevano un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non era in grado di rispondere. Tuttavia, sebbene sconfitto dalla fabbrica e dal vasto impiego delle macchine, l'artigianato non scomparve: non solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Previdenza sociale

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Previdenza sociale Onorato Castellino Delimitazione del tema e cenni storici La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] interno lordo, e quindi, almeno in prima approssimazione, a quel valore n+g che un regime a ripartizione è intrinsecamente in grado di offrire (v. sopra, § 4b). Ancorché efficace nel lungo termine, la riforma del 1995 passerà attraverso un periodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Previdenza sociale (4)
Mostra Tutti

CARLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Filippo Silvio Lanaro Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di chi si sentiva minacciato nella persona e negli averi. Perché l'orditura costituzionale del potere fosse in grado di "canalizzare dolcemente la capillarità sociale", perché si potesse alimentare "un processo di assimilazione attiva" giustificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – ECONOMIA CAPITALISTICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – STATI UNITI D'AMERICA – CONGRESSO DI VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali