PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] l’eventuale combaciare tra teoria e realtà, come descritta dalla statistica, era l’unico modo per stabilire il grado di veridicità della teoria che, peraltro, non avrebbe mai potuto aderire completamente alla realtà.
Le Considerazioni furono molto ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] ' nel luglio del 1967): una legge che avrà comunque come principale caratteristica l'aleatorietà, perché nessuna legge sarà mai in grado di garantire il successo di un piano economico, specie all'interno di un'economia di mercato, la quale è soggetta ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] contenzioso.
È dubbio, peraltro, che anche alla disciplina formale del tributo possa riconoscersi attualmente un sufficiente grado di stabilizzazione tale da consentirne la cristallizzazione in un codice.
L'ambiziosa aspirazione alla redazione di un ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il problema sta nel considerare l'ambiente non come una risorsa da sfruttare, ma come un bene da preservare.
Introduzione
Il grado di distruzione ambientale è ormai ben noto ed è del tutto chiaro che l'attuale livello di impatto delle attività umane ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] di sergente. Trasferito nella giovane guardia imperiale, prese parte alla campagna di Francia col grado di aiutante sottufficiale, fino a quando, a Troyes, una ferita alla gamba destra lo obbligò al congedo. Decise di ricongiungersi al padre, che ...
Leggi Tutto
LERNER, Abba Ptachya
Economista, nato in Bessarabia il 28 ottobre 1903, naturalizzato americano nel 1929, professore nella Roosevelt University di Chicago dal 1947, consulente del governo di Israele [...] suoi studî sulla teoria della pianificazione e quelli sulle forme di mercato (in cui ha proposto un sistema per misurare il grado di monopolio).
Tra le molte opere ricordiamo: The concept of monopoly powers (in Review of economic studies, 1934); Some ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] naturali. Nel caso di beni pubblici ci troviamo di fronte a un tipo di beni o servizi che il mercato non è in grado di erogare, in quanto non risulta possibile, o il costo è troppo oneroso, stabilire il principio di esclusione, cioè realizzare l ...
Leggi Tutto
BUERI, Gherardo
Raymond de Roover
Figlio di Nicola e di Filippa de' Mannelli, nacque a Firenze intorno al 1389 nel quartiere di S. Maria Novella. Il nonno paterno, Francesco di Bartolo, era fratello [...] la quale sposo Giovanni di Bicci de' Medici e fu madre di Cosimo e Lorenzo. Il B. dunque era cugino di secondo grado di Cosimo il Vecchio.
Del padre del B., Nicola, sappiamo soltanto che pagava le prestanze nel gonfalone del Lion Bianco dei quartiere ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] servizio in cui la catena stessa opera. Nella realizzazione delle catene si mira perciò a conseguire un elevato grado di sicurezza funzionale orientandosi verso soluzioni che consentano di escludere componenti critici di una catena a favore di altri ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] caso la b. di Brönsted è rappresentata dall’anione del sale che, essendo la b. coniugata di un acido debole, è in grado di accettare uno o più protoni, per es., lo ione CO3= può dar luogo ai seguenti equilibri:
Le sostanze organiche a comportamento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....