Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione di controllo. In particolare, un’autorità [...] emesso da altra autorità (od organo), esprime un giudizio favorevole, con la conseguenza che l’atto approvato è in grado di produrre tutti i suoi effetti, già sospesi in attesa del giudizio favorevole dell’autorità controllante.
L’approvazione non ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione
In generale, rimedio processuale cognitivo volto ad accertare la legittimità dell’attività esecutiva. Il processo esecutivo, infatti, orientato all’attuazione coattiva da parte [...] di avviare parentesi cognitive specifiche ogni qual volta ricorra la necessità di accertare situazioni sostanziali o processuali in grado di influire sul processo esecutivo stesso. Il codice di procedura civile contempla tre diverse tipologie di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] la nullità della notificazione, ha indotto a ritenere che il mancato rispetto delle forme non sia di per sé in grado di viziare la comunicazione, potendosi ammettere modalità equipollenti (cfr. Cass., 19.2.2008, n. 4061; Andrioli, V., Commentario al ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] giudiziaria. È stato, infatti, istituito un serbatoio duttile di “forza lavoro”, non sfornito di professionalità, cui la giustizia di primo grado in parte si affida per funzionare. In tal senso essa è stata salutata con entusiasmo dal C.S.M. con ...
Leggi Tutto
Situazione processuale caratterizzata dalla proposizione della stessa domanda in due distinti processi.
L’istituto della litispendenza appartiene al novero degli strumenti che il processo civile destina [...] che, allorquando una stessa causa sia proposta davanti a giudici diversi, quello successivamente adito, in qualunque stato e grado del processo, anche d’ufficio, dichiari con ordinanza la litispendenza e disponga con ordinanza la cancellazione della ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale, vizio dell’atto che impedisce al giudice di esaminare la richiesta avanzata da una parte del processo non presentando essa i requisiti stabiliti dalla legge.
Con riferimento al [...] della relativa questione di legittimità costituzionale. In questi ultimi casi, l’inammissibilità della domanda giudiziale proposta in primo grado dipende da una prima valutazione di merito circa la fondatezza della stessa e, pertanto, è funzionale al ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] (per tutte le altre tipologie di danno);
iii) decadranno anche in caso di colpa lieve (non essendo individuato il grado della colpevolezza preteso, in tutti i casi di responsabilità basati su un criterio di imputazione fondato sulla colpa dovrebbe ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] loro tutta una serie di attività, in primo luogo la secessione dal territorio statale. In altri termini, pur godendo di un ampio grado di autonomia, la Regione è e rimane un ente subordinato allo Stato e non può in nessun modo essere considerata come ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] U. popolari. Istituti sorti, nella prima metà del 20° sec., con lo scopo di diffondere tra gli strati sociali non in grado di frequentare le u. vere e proprie, la cultura di livello universitario, mediante corsi di conferenze, lezioni ecc.; a questo ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] si associa la deformazione delle percezioni di oggetti reali e delle parti del corpo. Il soggetto, che pur conserva un certo grado di critica, spesso perde le capacità di orientamento o è colto da uno stato di panico commettendo atti inconsulti che ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....