Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] a rendere possibile che la semplice coesistenza di individui in grado (almeno) di comunicare vicendevolmente si trasformi in una ' ma anche della concreta 'storicità' (o del grado di indispensabile e tollerabile 'artificialità' e 'imperfezione') ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] altro, a consolidare la propria presenza nei centri urbani a scapito delle campagne da cui richiama quegli allievi che sono in grado di avere mezzi propri di sussistenza o si mantengono in virtù di lasciti o borse di studio. Le lezioni possono allora ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] d. esatta come la matematica, capace di assicurare certezza, con quella c.d. inesatta come il diritto, dotato di un minor grado di certezza.
L’idea di fondo era quella di rendere misurabile il diritto: si voleva, cioè, rendere la sentenza come un ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] in cambiale propria (pagherò cambiario o vaglia cambiario), ossia contenente una promessa diretta di pagamento, porta al grado più alto la sicurezza dei titolari con un ordinamento appropriato alla moltiplicazione delle loro garanzie: è strumento di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] V, 27.3.2015, n. 1605) ha rinvenuto una forma di abuso del processo, soventemente utilizzata dal ricorrente perdente in primo grado che solleva l’eccezione di difetto di giurisdizione dinanzi al giudice di appello. Il Consiglio di Stato ha giudicato ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , delle informazioni idonee a valutare l’affare; mentre solo se si dovesse ritenere che la parte stessa neppure sia in grado di sfruttare l’informazione che le sia stata data, si potrà ipotizzare un intervento imperativo sul contenuto del contratto ...
Leggi Tutto
CARUSO, Gaetano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Monreale (Palermo) il 26 sett. 1805 da Giovanni e da Rosaria Santi. Laureatosi in legge presso l'università di Palermo nel 1827, dopo aver esercitato la professione [...] , percorrendone quindi tutte le tappe della carriera giungendo sino al grado di consigliere della Corte di cassazione di Palermo nel marzo del professionali e di raggiungere anche i più alti gradi della carriera.
Da vari suoi scritti può anche ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] il risultato di uno studio del Fondo monetario internazionale secondo cui i flussi di denaro di origine illecita sono in grado di gravare sulle variabili economiche. Ciò è più che sufficiente a spiegare perché da tempo il riciclaggio sia oggetto dell ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] la sentenza impugnata, salvo il caso di cui al comma 2. 2. Se è proposto appello contro la sentenza di primo grado, il terzo deve introdurre la domanda di cui all’articolo 108 intervenendo nel giudizio di appello. Se l’opposizione di terzo è ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] in cui il giudice non accolga o accolga solo in parte la domanda, per la parte respinta il meccanismo succitato non è in grado di funzionare: è evidente che esso si basa sull’interesse del debitore a reagire, interesse che non può sorgere in caso di ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....