. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] questi ultimi due liquidi. Tra le sostanze che agiscono da legante le più attive sono gli alcoli amilici, esilici e butilici. In grado minore lo sono l'alcool etilico, l'acetale, l'acetone, il benzolo. Ecco una tabella da cui risulta l'efficacia di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] in dipendenza sia dall'energia della particella incidente, cui devesi attribuire il risultante stato difettivo, sia dal "grado di mobilità" degli atomi allontanati dalle posizioni originariamente da loro occupate. È questo in sostanza il concetto di ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] sconosciuti, lasciando così una traccia di sé sulle vie dell'evoluzione chimica e sulle prime strutture in grado di autoriprodursi. Questo interessante dilemma è lasciato al lettore come argomento di meditazione; difficilmente esso troverà risposta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi di libertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli su scala più grande e quindi modificano la ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] più grandi. Questo sistema è caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi di libertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli su scala più grande e quindi modificano la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....