materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] accidentali!
Purtroppo la superconduttività si osserva solo a temperature molto basse. I superconduttori noti fino al 1986 funzionavano a pochi gradi al di sopra dello zero assoluto (2273,15 °C), la temperatura alla quale la pressione di un gas si ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] della glicerina per renderla atta alla nitrazione, incrementando così notevolmente la produzione italiana di glicerina con elevato grado di purezza.
Trovò infine un nuovo e semplice processo di preparazione della difenilammina, per cui tale ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] . Crescita ed evoluzione sono proprietà esclusive di sistemi complessi, aperti verso l'esterno e ricchi di meccanismi in grado di modificare il comportamento generale del sistema; sono cioè proprietà strettamente legate alla vita. Per quanto sia ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] può essere in parte anche dovuto al fatto che essi sottraggono solvente all'anione colorante riducendone il grado di solvatazione; inoltre gli stessi elettroliti determinano una concentrazione di cationi minerali alla superficie della fibra ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di libertà di traslazione, anziché tre; oppure, il che fa lo stesso, come una molecola avente un grado di libertà vibrazionale in meno di una molecola ordinaria avente lo stesso numero di atomi. Ciò porta come conseguenza il fatto che, nei confronti ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] schema delle diverse reazioni che intervengono nel processo risulta purtroppo indeterminata, poiché se ne possono proporre differenti in grado di descrivere la formazione dei composti in gioco. Per fare una scelta si assume che i flussi metabolici ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] , che permette di ottenere molecole completamente isolate nel vuoto a temperature molto basse, dell'ordine di qualche grado K. In queste condizioni, i livelli vibrazionali eccitati delle molecole, normalmente popolati a temperatura ambiente, sono ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] della famiglia Ago, sia umane che di altri organismi. Per esempio, le proteine umane Ago1, Ago3 e Ago4 non sono in grado di digerire un RNA messaggero bersaglio, nonostante possano formare complessi con i miRNA o i siRNA complemetari al bersaglio. L ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] con più di 10 atomi di carbonio e, a maggior ragione, per i polimeri.
Una molecola costituita da n atomi possiede 3n gradi di libertà, di cui 3 sono associati al suo moto traslazionale, 3 al moto di rotazione attorno ad altrettanti assi ortogonali ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] .
Limitatori ottici. - I fullereni sono dotati di proprietà di limitazione ottica. In altre parole, sono molecole in grado di svolgere un'azione protettiva nei confronti degli effetti nocivi della radiazione luminosa ad alta intensità (v. Tutt e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....