Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] i linfociti T (o TCR, T Cell Receptor). Alla nascita, la maggior parte dei linfociti T e B maturi in grado di riconoscere gli autoantigeni (linfociti autoreattivi) sono stati resi tolleranti e il sistema è pronto a difendersi dagli attacchi di tutti ...
Leggi Tutto
In chimica, sostanza che, potendo cedere o accettare elettroni, è in grado di funzionare sia come acido sia come base. Si comportano in questo modo l’acqua, molti alcoli, alcuni idrossidi metallici, gli [...] amminoacidi ecc. Per un amminoacido, di formula generale NH2RCOOH, in soluzione si ammette l’esistenza di molecole che portano carica positiva a una estremità e negativa all’altra, dando così un sistema ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] strutturali, quelli che uniscono i due aderendi con un legame di resistenza molto elevata alle sollecitazioni meccaniche, per esempio nell'unione di strutture metalliche portanti;
b) a. di tenuta, quelli ...
Leggi Tutto
nucleofilo
Reagente che contiene un atomo (detto atomo nucleofilo) che è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni [...] elettrofili. Si definiscono nucleofili, più genericamente, gli atomi e i raggruppamenti atomici in grado di cedere elettroni. La reazione di sostituzione che implica la presenza di un reagente nucleofilo prende il nome di sostituzione nucleofila. (*) ...
Leggi Tutto
buffering
Mauro Capocci
Utilizzo di soluzioni chimiche, dette soluzioni buffer o tampone, in grado di mantenere in un range costante il pH di un determinato ambiente, anche in seguito all’aggiunta di [...] attività di molti microrganismi può, infatti, richiedere un ambiente con caratteristiche biochimiche molto precise, tra cui un determinato grado di acidità o basicità. Oltre alle soluzioni tampone, esistono anche i cosiddetti agenti di buffering, che ...
Leggi Tutto
Derivato della vitamina B6 attivo sul sistema nervoso centrale, di cui è in grado di aumentare considerevolmente l’utilizzazione metabolica del glucosio. ...
Leggi Tutto
Composto chimico, prodotto di polimerizzazione dell’etilene, avente quindi struttura (−CH2CH2−)n.
Generalità
A seconda del grado di polimerizzazione si hanno prodotti che si presentano sotto forma di [...] nella tab. 1.
I vari p., oltre che in funzione del sistema di preparazione, della densità, si distinguono anche in base al grado, che è funzione della viscosità allo stato fuso e indica i grammi di p. che riescono a fluire, in 10 minuti, attraverso ...
Leggi Tutto
eucolloide
eucollòide [Comp. di eu- e colloide] [CHF] Colloide lineare molecolare ad alto grado di polimerizzazione (fino a 3000); la lunghezza complessiva di catena giunge fino a qualche decimo di μm. [...] Gli e. inducono, in genere, elevata viscosità ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] parte degli ioni perturba la struttura del solvente stesso (in particolare se si tratta dell’acqua), accrescendone o diminuendone il grado di disordine.
S. ideali e reali
Una s. si definisce ideale se tutti i componenti rispettano, nell’intero arco ...
Leggi Tutto
Enzima delle idrolasi, che trasforma il maltosio in glucosio. È chiamata α-glucosidasi, poiché in grado di scindere i legami α-glicosidici. ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....