La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] al passaggio dalle leggi di base alla comprensione dei fenomeni è dovuto al fatto che soltanto in pochissimi casi siamo in grado di descrivere il comportamento dei sistemi fisici a partire dalle leggi fondamentali del moto. Infatti, se il sistema è ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] del farmaco in termini strutturali, sulla base dei legami che una data molecola con una data struttura è in grado di instaurare con la molecola bersaglio. Il principio esalta l'importanza della disposizione spaziale (stereochimica) degli atomi o dei ...
Leggi Tutto
smettici
Sergio Carrà
Cristalli liquidi le cui molecole sono disposte parallelamente e in strati il cui spessore è delle dimensioni delle stesse molecole, ovvero di qualche decina di angström: pertanto [...] tali strati sono in grado di scorrere uno sull’altro. I cristalli liquidi smettici sono quelli più ordinati e che, pertanto, maggiormente si avvicinano ai solidi. Ne esistono vari tipi che vengono classificati sulla base dell’orientazione delle ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] con un'età compresa tra alcuni mesi e migliaia di anni. Indurendosi, il copale raggiunge una temperatura di fusione di 350°C, con gradi di durezza che raggiungono un valore di 2 o 3 della scala Mohr e la sua superficie non viene intaccata neppure in ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] numero di animali nel saggio base per la DL50 (dose letale al 50%), che determina la dose di sostanza chimica in grado di uccidere metà degli animali in esperimento dopo un periodo di tempo determinato. Sono stati suggeriti nuovi metodi, basati su un ...
Leggi Tutto
In biochimica, il precursore inattivo della plasmina, proteasi che, agendo sulla fibrina e sulle catene α del fibrinogeno, determina la dissoluzione del coagulo (➔ fibrinogeno). Il p. è trasformato in [...] plasmina per azione della proteasi urochinasi. Sono in grado di catalizzare la sua attivazione altri enzimi proteolitici, come la streptochinasi e alcuni enzimi del veleno di serpente. Alcuni di essi (streptochinasi e urochinasi) sono impiegati nella ...
Leggi Tutto
per-
per- [Lat. per-] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali ha funzione intensiva, cioè significa "assai, di più": per es., peradsorbimento. ◆ [CHF] Pref. per indicare: (a) un composto [...] che contiene un elemento nel maggiore grado di ossidazione possibile, in contrapp. a ipo-: per es., percloruro; (b) un composto che contiene il gruppo -O-O-: peracido, perossido, ecc.; (c) un composto in cui si ha la massima sostituzione di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] allo sviluppo dei veicoli microaerei (MAV, Micro Air Vehicle). Tali dispositivi sono dei piccoli robot-spia lunghi qualche centimetro in grado di volare per svariate decine di minuti e di raggiungere una velocità dell'ordine di 70 km/h. Lo scopo di ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] alcuni metodi che hanno raggiunto un alto grado di sviluppo, e cioè particolarmente per i metodi di ultracentrifugazione, di elettrodialisi, di cataforesi, di polarografia e di misura del pH con l'elettrodo a vetro, e per la introduzione degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] nel 1751 Axel Frederik Cronstedt (1722-1765) riuscì a scoprire il nickel e, nel 1774, Johan Gottlieb Gahn (1745-1818) fu in grado di isolare il manganese.
All'inizio del XIX sec., i cercatori e i saggiatori di minerali sul campo, così come i chimici ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....