Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] membrane ecc.), per la presenza di un elemento dotato di massa (s. di accelerazione), per la presenza di un elemento in grado di dilatarsi (s. di temperatura a bulbo, a lamina bimetallica), per restringimento di una vena fluida (s. di velocità quali ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] c’è sempre bisogno di un sistema monocromatore in grado di disperderla e selezionarla di modo che sia possibile fiamma nell’assorbimento atomico. Il rivelatore è in grado di riconoscere il segnale modulato della sorgente distinguendolo dal ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] un po’ diversa), è uno di quelli maggiormente impiegati nelle vernici a olio; ciò perché, per la sua basicità, è in grado di reagire con gli acidi grassi dell’olio di lino dando prodotti che impartiscono alla vernice buona adesione ed elasticità; si ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] uno dei maggiori responsabili del cd. 'effetto serra', ossia di quel fenomeno per il quale l'atmosfera è in grado di trattenere il calore superficiale evitando che sia disperso nello spazio. Senza effetto serra la vita sulla Terra non sarebbe ...
Leggi Tutto
Proteina in grado di svolgere il ruolo di induttore diffusibile nel differenziamento, nell’embrione di Anfibi, dell’ectoderma in tessuti del mesoderma, quali il mesenchima e il muscolo. In assenza di a. [...] l’ectoderma dà origine solo a strutture di tipo epiteliale ...
Leggi Tutto
Composto in grado di alterare, e a volte distruggere l’attività di determinati neuroni. Le n. si suddividono in esotossine ed endotossine. Tra le esotossine neurotossiche vanno ricordate la tossina difterica [...] e quelle presenti nel veleno di serpenti (β-bungarotossina, crotossina, notessina ecc.), mentre tra le endotossine a dosi elevate l’acido aspartico, l’acido glutammico, l’acido omocisteico ecc ...
Leggi Tutto
Sostanze ritenute in grado di prevenire o limitare la steatosi epatica. Comprendono un gruppo di sostanze chimicamente eterogenee: a) la colina, che stimola la formazione, da parte del fegato, di fosfolipidi [...] a spese dei grassi neutri, che vengono così utilizzati o allontanati; b) la metionina e la betaina, le quali agirebbero fornendo all’organismo i gruppi metilici -CH3 necessari per la produzione della colina ...
Leggi Tutto
In chimica, molecola in grado di combinarsi con due, tre o molte molecole identiche per formare composti a più elevato peso molecolare. Il termine si usa in contrapposto o in relazione a dimero, trimero, [...] polimero, formati rispettivamente da 2, 3, o molte molecole dello stesso m. fra loro riunite a costituire un unico composto. Così, per es., lo stirene rappresenta il m. del polistirene, l’etilene il m. ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione interfacciale nei sistemi liquido-solido e solido-solido. Pertanto tali sostanze favoriscono la bagnabilità ...
Leggi Tutto
proteina motrice
Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] di 460 kDa, e l’actina, con massa molecolare di 42 kDa. L’actina e la miosina purificate sono in grado di assemblarsi a formare filamenti che assumono l’aspetto rispettivamente dei filamenti sottili e dei filamenti spessi del sarcomero (unità ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....