fibrosi cistica
Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] . Le altre numerose mutazioni trovate in diversi siti del gene, oltre a spiegare, in parte, i motivi del diverso grado di gravità della malattia nei pazienti affetti, permettono di analizzare le funzioni dei diversi domini della proteina. L’analisi ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] . La funzione essenziale delle FDC per la risposta B linfocitaria si manifesta anche grazie all’espressione in membrana della molecola CD40, in grado di attivare i linfociti B e promuovere la maturazione della risposta anticorpale.
→ HIV; Prione ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] velocità inferiori a quella di progetto l’e. tende a frenare il motore, mentre per velocità superiori non è in grado di assorbire la coppia massima, tendendo a ruotare a velocità superiori a quella massima consentita. Per evitare questi inconvenienti ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] s. un caratteristico colore bruno o bruno scuro. Il grado di decomposizione della sostanza organica nei s. (umificazione) solubili; Morder, forma più evoluta di Mor con maggior grado di umificazione, presente nelle foreste a conifere e latifoglie; ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] valore della frequenza di rotazione nell’intervallo N-n (con N e n rispettivamente massima e minima frequenza di rotazione) fissato dal voluto grado di regolarità, δ=(N+n)/[2(N−n)]. Un r. di questo tipo si dice statico o proporzionale; un r. atto in ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] salute. Bene e benessere non necessariamente coincidono e nulla esclude che il soggetto possa ritenere lecito ogni evento in grado di aumentare il proprio benessere, anche a scapito dei valori morali e, se la circostanza lo richiedesse, della vita ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dimensioni. I risultati sin qui discussi indicano che la velocità di elaborazione dell'informazione motoria cresce con il numero di gradi di libertà disponibili per il movimento. Queste velocità risultano essere pari a 6,99 bit/s per i movimenti in ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] base della stabilità degli ecosistemi e della loro capacità di reazione. Le comunità microbiche, infatti, non solo sono in grado di colonizzare gli ambienti più diversi, ma sono anche capaci di adattarsi ai cambiamenti, anche drastici, che avvengono ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] di riccio di mare, dopo le due prime divisioni, si formano quattro blastomeri che, qualora vengano separati, sono in grado di formare ciascuno quattro embrioni completi; però, con la terza divisione sul piano equatoriale, soltanto il quartetto di ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] tessuto di riserva per la vitamina D. L'insieme di questi dati sembrerebbe indicare che, nelle donne, un moderato grado di obesità non è associato unicamente a fattori di rischio, ma può offrire addirittura qualche vantaggio.
Bisogni fisiologici e ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....